Il 25 febbraio 2025 segna una data chiave per chi desidera partecipare come pubblico alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Da tale giornata, la Fondazione Milano-Cortina 2026 apre una sessione straordinaria per l'acquisto dei biglietti sulla piattaforma ufficiale, fino al giorno 27. Questo appuntamento segue una prima fase di vendite riservata agli iscritti entro metà gennaio.

Dettagli e costi dei biglietti: da 30 a quasi 3.000 euro

I biglietti, disponibili in diverse categorie a seconda della posizione e del tipo di evento, presentano una gamma di prezzi accessibile a vari budget.

Si parte da 30 euro per eventi di hockey in categoria C, fino a raggiungere prezzi più alti come i 2.900 euro per assistere alla cerimonia di chiusura all'Arena di Verona. Gli appassionati che intendono assistere alla cerimonia di apertura il 6 febbraio 2026 allo stadio San Siro, invece, dovranno sborsare cifre che oscillano tra 260 e 2.026 euro.

Per le competizioni di sci a Cortina, i biglietti sono in vendita tra i 100 e i 220 euro, mentre assistere alle gare di bob richiede 70 euro. Diversificate le opzioni per lo sci di fondo con prezzi dai 50 ai 120 euro, e per il pattinaggio le cifre variano tra i 280 e i 1.200 euro, a seconda della tipologia di gara.

Procedura di acquisto dei biglietti

Per poter acquistare i biglietti durante questa finestra straordinaria, è necessario registrarsi sul sito ufficiale della biglietteria. Gli utenti registrati riceveranno, il 25 febbraio, un link per accedere al portale delle vendite che aprirà alle 10 e chiuderà alle 23:59 del 27 febbraio 2025.

Chi non riuscirà a ottenere i biglietti in questa fase, avrà un'ulteriore opportunità ad aprile. Da marzo, invece, inizieranno le vendite relative ai biglietti delle Paralimpiadi.

Un futuro incerto per Sanremo 2026

Proprio a causa delle Olimpiadi invernali in Italia il prossimo anno, ci sono diverse incognite attorno al Festival di Sanremo 2026. In primo luogo c'è la questione delle date: il festival potrebbe infatti slittare dopo le Olimpiadi che si svolgeranno tra il 6 e il 22 febbraio.

Attualmente, la questione su chi avrà i diritti per la trasmissione della kermesse musicale è inoltre in discussione. Lo scorso dicembre, il Tar della Liguria ha stabilito l'illegittimità dell'assegnazione diretta dell'evento alla Rai, prevedendo una gara pubblica per il suo affidamento a partire dall'anno successivo. In seguito a questo pronunciamento, la Rai ha presentato un ricorso al Consiglio di Stato a difesa delle sue delibere.