Se il successo di un atleta si misura anche dall’appeal pubblicitario, Jannik Sinner conferma di essere un vero numero uno, infliggendo un nuovo colpo d’immagine alla WADA. La sua reputazione di campione onesto e vincente, vittima di un’ingiustizia evidente, lo ha reso ancora più richiesto nel mondo degli sponsor che continuano ad apprezzarlo. Lo dimostra la varietà dei marchi con cui collabora, spaziando tra settori come banche, orologi, racchette, abbigliamento sportivo, caffè, pasta, bibite, telecomunicazioni e cartotecnica. Alcuni dei suoi sponsor hanno investito su di lui con contratti pluriennali che arrivano fino a dieci anni.

Sinner blindato dalla Nike, Head e Formula 1

Non sorprende, quindi, che Nike lo abbia messo sotto contratto dal 2022 al 2032, mentre Head lo ha blindato fino al 2031. Sinner, numero uno del mondo da 39 settimane e due giorni, ha conquistato persino l’iconico universo Panini, facendo il suo ingresso nel mondo della Formula 1. Il 10 marzo segnerà un anno dall’inizio della vicenda Clostebol, scoppiata proprio al torneo di Indian Wells, ma anziché danneggiare la sua immagine, questo periodo ha rafforzato la sua popolarità e il rispetto nei suoi confronti. Lo dimostra anche la crescita esponenziale sui social: solo su Instagram ha superato i 3 milioni di follower.

La sospensione gli farà saltare tornei importanti come Doha, Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid, ma i suoi sponsor restano fedeli, dimostrando che il valore di Sinner va ben oltre il campo da Tennis.

Il numero 1 al mondo del tennis e i suoi sponsor

Jannik Sinner, attuale numero uno del tennis mondiale, vanta una serie di prestigiose collaborazioni con marchi di rilievo internazionale. Nel 2022, è stato nominato ambasciatore globale di Gucci, distinguendosi per il suo stile sia dentro che fuori dal campo. Nello stesso anno, ha siglato un contratto decennale con Nike, del valore di 158 milioni di dollari, per la fornitura di abbigliamento e calzature sportive. Dal 2020, Sinner è ambasciatore del marchio svizzero di orologi di lusso Rolex. Inoltre, collabora con Alfa Romeo, Lavazza, Parmigiano Reggiano, Technogym, Fastweb, Panini e Intesa Sanpaolo, ampliando la sua presenza in diversi settori, dall'automotive all'alimentare, fino ai servizi finanziari.

Il programma in vista del rientro in campo

Jannik Sinner è pronto a tornare in campo il 5 maggio 2025, in occasione del Masters 1000 di Roma, dopo che avrà scontato la sospensione di tre mesi. Nonostante lo stop forzato, il numero uno del mondo ha continuato ad allenarsi con determinazione, dimostrando ancora una volta la sua forza mentale e la sua dedizione. Il suo rientro è atteso con grande entusiasmo dai tifosi e dagli addetti ai lavori, che vedono in lui non solo un campione, ma anche un esempio di resilienza. L’obiettivo di Sinner sarà riprendere subito il ritmo delle competizioni, riaffermandosi così ai vertici del tennis mondiale.