Mercoledì 14 maggio 2025, il Giro d’Italia affronterà la quinta tappa, un percorso di 151 km che porterà i corridori da Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, a Matera. Questa frazione, caratterizzata da un tracciato misto, potrebbe favorire sia i velocisti che i corridori più esplosivi, grazie a un finale impegnativo. Dopo le prime tappe in Albania e il passaggio in Puglia, la corsa rosa entra nel cuore della Basilicata, con un arrivo suggestivo nella città dei Sassi.

Il percorso della 5^ tappa

Il percorso della 5^ tappa del Giro d’Italia 2025, dopo un breve inizio in salita, prevede una discesa fino alla costa ionica che sarà raggiunta dopo il traguardo volante di Massafra (km 42,5).

A seguire, al km 76,8, si sprinterà a Marina di Ginosa per la caccia ai punti per la maglia ciclamino. Lasciata la Strada Statale 106, la carovana si sposterà verso l’entroterra con il passaggio da Bernalda dove, al termine di un breve strappo di 2 km è ubicato il traguardo del Red Bull KM che darà abbuoni per la classifica generale ai primi tre ciclisti.

L’avvicinamento al traguardo proseguirà con il G.P.M. di Montescaglioso (4^ categoria), una salita di 2,6 km al 9% di pendenza media. Dopo la discesa, il percorso prevede un falsopiano in salita fino a Matera, con gli ultimi 3 km caratterizzati da una rampa al 10% che potrebbe favorire i finisseur.

Oltre alle difficoltà altimetriche, il vento potrebbe giocare un ruolo chiave, soprattutto nei tratti esposti lungo la costa ionica.

Le squadre dei velocisti cercheranno di controllare la corsa, ma gli uomini di classifica potrebbero sfruttare le salite per guadagnare secondi preziosi.

Gli orari della 5^ tappa

La tappa numero 5 di questa edizione della corsa rosa partirà dalla cittadina di Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi. Sarà il Palazzo dello Sport ad ospitare il palco del foglio di via e la partenza non agonistica della frazione alle ore 13:35. I corridori, in fila, dietro la macchina della giuria, percorreranno 7900 metri a passo turistico prima di raggiungere il km 0, sulla SP 581, dove, alle ore 13:50 partirà la corsa.

L’arrivo nella città dei Sassi sarà ubicato in Via Dante Alighieri dove la corsa si dovrebbe concludere nella fascia oraria che va dalle ore 17:03 alle ore 17:21.

La velocità media prevista è compresa tra i 43 e i 47 km/h.

Il giorno seguente, giovedì 15 maggio, ancora la Basilicata protagonista con la partenza della tappa numero 6 da Potenza. L’arrivo, dopo 227 km, in Campania, a Napoli. Si tratterà della frazione più lunga di questa edizione della corsa rosa, con un percorso che potrebbe favorire le fughe da lontano, soprattutto per le salite presenti nella prima parte della tappa.