Riportiamo le informazioni essenziali sulle detrazioni Irpef 2014 per figli a carico, per disabili, per le spese mediche e sanitarie per le quali si può beneficiare delle agevolazioni fiscali al 19%.

Detrazioni Irpef 2014 per figli a carico e figli disabili

Nel 2014 le detrazioni Irpef sui figli a carico aumentano: le agevolazioni fiscali per figli a carico con età superiore ai 3 anni passano infatti da 800 a 950 euro per soggetto, al contempo le detrazioni Irpef per figli sotto i 3 anni passano da 900 a 1220 euro. Per i figli disabili inoltre le detrazioni 2014 aggiuntive sono pari a 400 euro per soggetto anziché 220 euro come era in precedenza.

Le agevolazioni in questione possono essere indicate dai contribuenti italiani nel proprio modello per la dichiarazione dei redditi.

Detrazioni Irpef 2014 su spese mediche e disabili: le agevolazioni al 19%

Tra le tante detrazioni Irpef 2014 al 19% quelle su spese mediche e sanitarie sono tra le più rilevanti per i comuni cittadini. Vediamo allora quali sono le agevolazioni previste dall'Agenzia delle Entrate e in quale rigo del 730, nel quadro E sezione I, tali esborsi vanno indicati. Abbiamo le spese sanitarie (E1), le detrazioni per spese mediche e sanitarie di familiari non a carico (E2), le detrazioni per spese mediche e sanitarie di soggetti disabili (E3), quelle relative all'acquisto di veicoli per disabili (E4), di cani guida per non vedenti (E5), le spese per servizi di interpretariato per sordi (E8-E12).

Ricordiamo che le detrazioni Irpef 2014 per le spese mediche e sanitarie con rateizzazione richiesta in anni precedenti nella dichiarazione dei redditi vanno indicate nel rigo E6 del 730 2014.

Per conoscere tutti i dettagli relativi alle singole agevolazioni fiscali di cui si può beneficiare per spese mediche o sanitarie o per soggetti disabili rimandiamo all'utile guida ufficiale dell'Agenzia delle entrate al modello 730 anno 2014, che può liberamente essere consultata o scaricata dal portale ufficiale dell'ente.