Si riapre la finestra per la sanatoria o rottamazione (come a molti piace chiamarla) delle cartelle esattoriali Equitalia 2014. La Legge di Stabilità 2013-2014 prevede la possibilità per tutti coloro che hanno ricevuto avvisi di pagamento entro il 31 ottobre 2013 di liquidare in un'unica soluzione e soprattutto senza pagare gli interessi di mora e i famosi interessi per la ritardata iscrizione a ruolo tutte le somme dovute.

In questo articolo chiariremo quali sono le somme ammesse allo strumento della sanatoria delle cartelle Equitalia 2014, la scadenza e dove e come liquidare con il modello F35.

Sanatoria cartelle Equitalia 2014: info utili - cosa è possibile "rottamare"

Per quanto riguarda la riapertura dello strumento della sanatoria delle cartelle Equitalia 2014, ecco quali cartelle esattoriali possono essere "rottamate":

  • entrate erariali: nell'agevolazione rientrano anche Irpef e IVA
  • entrate non erariali: nell'agevolazione rientrano il bollo auto e le multe comminate dai Comuni e dalle Prefetture per violazione delle leggi del codice stadale

Ecco, invece, quali sono le somme che non possono rientrare nello strumento della sanatoria delle cartelle Equitalia 2014:

  • le somme dovute a seguito di sentenza di condanna effettiva della Crote dei Conti
  • le somme dovute come contributi richiesti dai vari enti previdenziali (Inps, Inail)
  • le somme dovute come tributi locali
  • le somme dovute richieste da enti differenti rispetto a quelli ammessi allo strumento

Un'ultima informazione utile può essere questa: rientrano nella sanatoria Equitalia 2014 e dunque possono essere rottamate anche le cartelle già soggette a rateizzazione, a sospensione giudiziale o ad altre situazioni particolari.

Il consiglio nostro è sempre quello di recarsi a uno sportello Equitalia e chiedere informazioni accurate riguardo la propria situazione paticolare.

Sanatoria cartelle Equitalia 2014: info utili - cosa non si paga

Ma cosa si risparmia attraverso lo strumento della sanatoria Equitalia 2014? La rottamazione permette un risparmio notevole sulle cartelle esattoriali in quanto non si pagano:

  • i cosiddetti interessi di mora, i quali si aggiungono alla somma a partire dallo scadere dei 60 giorni di data di notifica della cartella esattoriale
  • il tributo correlato agli interessi, dovuto dai contribuenti per il ritardo nell'iscrizione a ruolo

Ecco cosa si paga, invece, tramite la sanatoria Equitalia 2014:

  • l'importo complessivo del debito (senza interessi - vedi sopra)
  • l'aggio
  • le spese connesse alla riscossione e alle procedure attivate da Equitalia

Sanatoria cartelle Equitalia 2014: info utili - scadenza, dove e come pagare

La scadenza per la sanatoria cartelle Equitalia 2014 è prevista, salvo nuove proroghe, per il 31 maggio 2014.

Ecco come e dove è possibile pagare i bollettini per la rottamazione delle cartelle esattoriali:

  • qualsiasi sportello Equitalia
  • Uffici Postali mediante il bollettino F35, importante è indicare nel campo "Eseguito da" la dicitura: "Definizione Ruoli - L.S. 2014".

Un ultimo consiglio: può convenire per ogni cartella o avviso di cui si richiede la sanatoria o la rottamazione compilare un diverso Modello F35.