Nel mondo "Hi-Tech" degli smartphone, esistono giàapplicazioni dedicate agli amici a quattro zampe, si tratta per lo più di giochi oservizi che suppliscono o implementano quelli tradizionali, ad esempio percontenere le informazioni sanitarie dell'animale (i libretti) o rintracciare l'animale scomparso (i micro-chip, i volantini con la foto che siappendono).

Quantoinvece è stato presentato all'International Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas,tenutosi dal 7 al 10 gennaio 2014, rappresenta una novità assoluta in questo ambito.

FitBark, infatti, è l'applicazione dedicata agli amici a quattro zampe che permette diregistrarne quotidianamente l'attività, monitorandola anche a distanza e diinteragire con lui.

L'idea è di Davide Rossi (ingegnere italiano che vive a NewYork) e del suo team che, con la collaborazione di veterinari e specialisti,ha studiato e realizzato il software capace di tracciare e monitorare l'attivitàfisica del cane grazie a sensori inseriti in un guscio di plastica,rigorosamente a forma di osso, applicabile a qualsiasi tipo di collare.



Attraversoil sistema Bluetooth, questo sensore permette di "comunicare" con l'applicazione dellosmartphone (I-Phone o Android). Per capire se l'attività fisica giornaliera delproprio cane sia adeguata alla sua razza o meno, il software contiene schemi diriferimento divisi per razza (ve ne sono ben 250 disponibili) e mediante laregistrazione dei nuovi dati del cane, è possibile comparare questi ultimi etracciare veri e propri report da sottoporre, ad esempio, al proprioveterinario o "trainer" come ulteriore riferimento per le proprie valutazioni.





È inoltre possibile completare esercizi e ottenere i relativi punteggi permigliorare lo stile di vita dell'animale o osservare il suo comportamento quandosi è fuori casa per lavoro, vacanza etc. Ciò cherende però l'applicazione davvero all'avanguardia è soprattutto la possibilità dicondivisione dei dati registrati tra altri utenti o social network comeFacebook o Twitter.

FitBark saràdisponibile nei negozi statunitensi dal prossimo marzo e rappresenta una dellenumerose novità tecnologiche dedicate ai amici a quattro zampe presentate alCES: Petzi Connect, ad esempio, è una webcam che consente di monitorare ilproprio gatto o cane quando si è fuori casa, così come di parlargli e persinodargli un biscotto grazie al dispenser incorporato, mentre Voyce è un collarehi-tech che registra l'attività fisica del cane e il suo battito cardiaco.

A quantopare quindi le innovazioni tecnologiche non sono solo per appassionati dielettronica, ma ce n'è un po' per tutti, anche per gli amanti degli animaliparticolarmente propensi a testare nuove soluzioni, in questo caso decisamente"hi-tech" e fuori dal comune, per far star meglio i propri amici animali.