Giunge anche quest'anno il periodo natalizio e nonostante il periodo di crisi e le tasche non molto piene, pensiamo ancora a regali, attività divertenti per il tempo libero e a qualcosa che nella sua sempèlicità non fa perdere lo spirito e il senso del Natale. Per chi ha la fortuna di vivere  in una città come Milano si ha la possibilità di partecipare a una serie di iniziative a costo zero o quasi.

Tra queste si svolge in questi giorni fino al 9 dicembre l’Artigiano in Fiera (www.artigianoinfiera.it), la mostra-mercato dedicata ovviamente all’artigianato, ospitata all’interno di uno spazio espositivo organizzato in tre aree geografiche: Italia, Europa e Paesi del Mondo, ognuna suddivisa in settori dedicati alle diverse regioni, nazioni, continenti.

Curiosità e shopping con la possibilità di scegliere anche di pranzare o cenare in uno dei 51 ristoranti e delle 4 aree di degustazione pronti a servire specialità e ricette di ogni regione italiana ma anche di cucina internazionale.

Inoltre c'è la possibilità di vedere la mostra fotografica “Tutto sulla sua testa”: una collezione di fotografie che gli operatori del WFP (l’agenzia delle Nazioni Unite in prima linea nella lotta contro la fame nel mondo) hanno scattato in vari Paesi del Sud del Mondo negli ultimi 30 anni. Le immagini ritraggono soggetti femminili che trasportano cibo sulla testa e raccontano il ruolo chiave delle donne che lottano per garantire un futuro migliore alle famiglie e alla propria comunità.

Se invece vi piace partecipare attivamente agli eventi più svariati il fitto programma propone sfilate, laboratori per bambini, presentazioni di libri e una serie di corsi come quelli di cucito creativo e cake design.

Salone del Libro Usato

In tempo di crisi e di virtualizzazione delle informazioni, la passione dell’usato cresce.

Tra book-crossing e collezionismo di testi da sfogliare e da toccare giunge l'XIII edizione del Salone del Libro Usato, manifestazione che si svolge dal 7 al 9 dicembre a ingresso libero (www.salonelibrousatomilano.com). Tre giorni e oltre 500 bancarelle di curiosità di ogni tipo per la manifestazione che è diventata ritrovo per bibliofili, biblioamatori ma anche semplici curiosi.

Si potrà andare a caccia di prime edizioni di grandi classici della letteratura, testi autografati, fumetti introvabili, serie complete di paperback e gialli, rarità per collezionisti, raccolte di poesia, libri fotografici, ma anche testi per ragazzi, romanzi di fantascienza, stampe antiche e locandine cinematografiche.