Tra poco sarà la 'Festa della Mamma' e in tanti si peparono a festeggiarla con bigliettini, profumi, viaggi relax, percorsi termali. Quest'anno come non mai la crisi economica impone a tutti di risparmiare il più possible perciò dei regali dovremo farne a meno. Se no ci venissero in aiuto le nostre mani. Infatti grazie alla fantasia e manualità possiamo realizzare regali low coast, dolci, pasticcini che la faranno ugualmente felice. Questa ricetta ha una storia lunghissima alle spalle risalendo ai tempi di Isabella d'Este alla corte di Mantova dove i cuochi inventarono questa torta a forma di rosa, morbida e semplice.

Allora perché non prepararla per onore delle nostre mamme invece delle solite rose che durano un giorno? Questa preparazione è adatta per tutte quelle mamma che sono celiache o che vogliano mantenersi in forma con gusto.

Ingredienti:

  • 500 g di farina gluten-free
  • 80 g di burro o margarina
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito senza glutine
  • buccia grattugiata di un limone
  • 2 cucchiai di miele
  • 70 g di zucchero
  • confettura di fragola
  • zucchero a velo q.b

Svolgimento:

In una zuppiera stemperate il lievito, il latte e la farina fino a formare una pagnotta che metterete in un luogo caldo a lievitare. Una volta che ha raggiunto il doppio del suo volume, unite le uova, lo zucchero, la buccia grattugiata di un limone fino a formare un composto privo di grumi.

Trascorso mezz'ora stendetela in un rettangolo e cospargetevi la confettura di fragole. Ora arrotolatela dal lato più corto fino a formare un filoncino che taglierete a girelle di circa 5 cm. Disponeteli a raggiera in uno stampo rotondo che avrete precedentemente imburrato ed infarinato. Irrorate la superficie con burro sciolto e miele. Infornate in forno già caldo per circa 50 minuti o fino a quando avrà assunto un colore dorato. Servitela fredda cosparsa di zucchero a velo.