Milano si prepara ad accogliere la nuova edizione de L'Artigiano in Fiera. La manifestazione dedicata al mondo dell'artigianato sarà svolta all'interno della Fiera di Rho nei prossimi giorni. Fino al Ponte dell'Immacolata ci sarà modo di andare alla scoperta di oggetti e manufatti, nonché specialità dell'enogastronomia mondiale, nei padiglioni fieristici del capoluogo lombardo. Tutti gli anni sono milioni i visitatori che giungono nella città meneghina per questa kermesse, che vede la partecipazione di centinaia di espositori proveniente dai cinque continenti.

Infatti, una delle caratteristiche più sorprendenti della Fiera dell'Artigianato di Milano è che i padiglioni sono suddivisi in aree geografiche. Troviamo stand suddivisi per Regioni italiane, Paesi europei e Stati del mondo. All'interno è un tripudio di colori, sapori e odori a cui chi è abituato ad andare da ormai diversi anni non può fare a meno.

L'Artigiano in Fiera 2014: date, orari e prezzi dei biglietti

L'appuntamento con tale evento fieristico sarà dal 29/11 all'8/12, con il pubblico che potrà accedere tutti i giorni dalle 10 alle 22.30. I visitatori potranno scovare tra gli stand degli espositori diverse idee per regali in vista del Natale, ma anche abbigliamento, oggetti per la casa, bijoux, composizioni artistiche di fiori, manufatti folkloristici in arrivo dai Paesi più lontani, bontà della cucina italiana ed internazionale ed altro ancora.

Le golosità presenti alla Fiera dell'Artigianato potranno essere degustate anche presso i punti di ristoro situati all'interno di ciascun padiglione, dalla trattoria veneta alla pizzeria napoletana, passando per la birreria bavarese o la taverna spagnola, solo per citarne alcuni ovviamente.

L'ingresso a L'Artigiano in Fiera a Milano è gratuito e non prevede il pagamento di alcun biglietto. Si diffida dunque ad acquistare biglietti da personaggi ambigui perché non è previsto nulla di ciò per accedere alla Fiera di Rho. Raggiungere questa location è molto facile dal centro di Milano. Le alternative ai mezzi privati sono i trasporti pubblici. Troviamo la linea rossa della MM1 di Atm che porta direttamente in fiera in breve tempo, ma c'è la possibilità anche di utilizzare il treno dell'azienda Trenord che ferma proprio al polo fieristico.