Il calendario delle commemorazioni per il 2016: una raccolta dei momenti e degli episodi più importanti e significativi dal punto di vista politico, culturale e perfino spirituale, dei quali si celebra l'anniversario in tutto il mondo. Sono i giorni rimasti nel costume e nella storia della nostra società, partendo dal passato più remoto fino ad arrivare a quelli che ci aspettano nel nuovo anno.
Ecco le ricorrenze più importanti del mese di gennaio in anni diversi
- 9 gennaio 1951: sessantacinque anni fa, a New York, viene inaugurato il Palazzo di Vetro, sede delle Nazioni Unite. Disegnato dall'architetto Oscar Niemeyer, sorge su un terreno che, pur essendo all'interno dei confini della città, non viene considerato di proprietà degli States.
- 1 gennaio 1967: quarantanove anni fa nasce la giornata mondiale della Pace. La Chiesa cattolica ha celebrato la ricorrenza il 1° gennaio 2016, invitando a riflettere sulla pace nel mondo tutti i capi di stato e i popoli; una celebrazione che quest'anno è coincisa con il Giubileo della Misericordia
- 21 gennaio 1976: quaranta anni fa il Concorde (aereo supersonico) entra in servizio ufficialmente sulle linee Londra -Bahrain - Rio de Janeiro e Parigi - Dakar. Una carriera, quella del Concorde, funestata il 25 luglio 2000 da un incidente a Parigi. Chiude definitivamente nel 2003.
- 3 gennaio 1521: quattrocentonovantacinque anni faMartin Lutero viene scomunicato da Papa Leone X, con l'accusa di eresia. Nel 1520 Lutero bruciò pubblicamente sulla piazza la bolla 'Exurge Domine', con la quale in precedenza il Papa lo aveva minacciato di scomunica.
- 13 gennaio 1866: centocinquanta anni fa nasce Georges Ivanovic Gurdjieff, ad Alexandropoli in Armenia. Esoterista, scrittore e studioso di origini greco-armene, la cui dottrina ebbe una risonanza addirittura planetaria. Tra i suoi discepoli molti personaggi illustri; in Italia, Franco Battiato nella canzone 'Centro di gravità permanente' fa un accenno a tale dottrina.
- 31 gennaio 1876: centoquaranta anni fa gli stati Uniti, nel corso di una guerra sanguinosa contro i nativi americani, confinarono in una riserva gli indiani Lakota, ormai decimati e sconfitti: una sorte che toccherà in seguito a tutti i popoli nativi, strappati via da quelle terre che erano le loro di diritto.
Ecco dunque le ricorrenze più importanti di questo gennaio 2016. Se vi interessa seguire tutte quelle degli altri mesi, basta premere il tasto 'segui' in alto nella pagina.
© RIPRODUZIONE VIETATA