Con l’ingresso nel cuore della stagione autunnale 2016 e con il conseguente avvicinamento all’inverno 2016/2017 si fa sempre più prossimo il passaggio dall’ora legale a quella solare. Prima di scoprire quali saranno le implicazioni pratiche per tutti gli italiani e se le lancette andranno spostate in avanti o indietro è bene ricordare come tale convenzione sia stata introdotta per far coincidere le ore con maggior luce (energia solare) a quelle durante le quali viene solitamente svolto il lavoro dell’uomo. Con il passaggio nel mese di ottobre dall’ora legale all’ora solare le giornate infatti si accorceranno (il buio comparirà sin dalle ultime ore del pomeriggio) ma garantiranno la presenza della luce solare a partire dalle primissime ore mattutine.

Di seguito tutte le informazioni dettagliate su data ed orario dello spostamento del mese di ottobre.

Quando l'ora solare in Italia? Data ed informazioni

Durante le giornate conclusive del mese di ottobre 2016 si potrà dunque assistere al tanto atteso passaggio dall’ora legale all’ora solare. Entrando nei dettagli, tutti gli italiani saranno chiamati a spostare i propri orologi indietro di un ora nelle prime ore di domenica 30 ottobre 2016. Quando in Italia saranno le ore 3.00 avverrà infatti il balzo di un ora (2.00) che permetterà di riposare un’ ora in più rispetto al consueto. Risulta importante evidenziare come in molti casi non sarà però necessario adeguare manualmente l’orario in quanto molti dispositivi usati quotidianamente (smartphone, computer e dispositivi elettronici di ogni genere) si adatteranno automaticamente al passaggio all’ora solare.

Come ormai consuetudine il cambio d’orario avverrà dunque durante la notte per permettere una riduzione delle difficoltà legate al mondo dei trasporti e per cercare di rendere tale modifica meno problematica. Alcuni anziani potrebbero infatti trovare qualche inconveniente nel ritrovare il proprio ritmo sonno-veglia che verrà però nuovamente regolarizzato nel giro di 24/48 ore.