Con l'immancabile querelle tra sostenitori e detrattori, e la 'minaccia' di un'incursione di Beppe Grillo, anche quest'anno il Festival di Sanremo è pronto ad aprire i battenti sulla prima rete della tv nazionale. Ancora una volta sarà Fabio Fazio a presentare la kermesse canora, coadiuvato dalla fedelissima Luciana Littizzetto, già sua partner nel fortunato programma di Rai Tre "Che tempo che fa".
Da stasera al 22 febbraio prossimo, potremmo ascoltare le canzoni dei quattordici 'big' e degli otto giovani in gara.

Il programma delle cinque serata

18 FEBBRAIO

Arisa, Frankie Hi-nrg MC, Antonella Ruggiero, Raphael Gualazzi, Cristiano De Andrè, Perturbazione e Giusy Ferreri saranno i primi 'big' a salire stasera sul palco dell'Ariston. Presenteranno due brani a testa ma soltanto uno verrà 'salvato' dal pubblico a casa grazie al televoto. Ospiti di questa prima serata saranno Raffaella Carrà, il cantautore britannico Cat Stevens, la bellissima modella francese Laetitia Casta (che tornerà sul palco dell'Ariston a 15 anni di distanza) e Luciano Ligabue (ospite anche della serata finale) che dedicherà un omaggio a Fabrizio De André.

A presentare invece gli artisti saranno il giornalista Tito Stagno, le tuffatrici azzurre Tania Cagnotto e Francesca Dallapé, gli attori Cristiana Capotondi e Marco Bocci, il pallanuotista cubano naturalizzato italiano Amaurys Perez e il professor Luigi Naldini, direttore del TIGET (Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica).

19 FEBBRAIO

Altri 7 grandi della musica italiana scenderanno in campo, ovvero Francesco Renga, Giuliano Palma, Noemi, Renzo Rubino, Ron, Riccardo Sinigallia e Francesco Sarcina. Nella seconda serata della competizione troveranno spazio anche le nuove proposte con Diodato, Filippo Graziani, Bianca e Zibba. Gli ospiti invece saranno Claudio Baglioni, il cantautore canadese Rufus Wainwright, gli attori Claudio Santamaria e Franca Valeri. Come presentatori aggiunti invece, ci saranno le gemelle Kessler, il pluri-campione olimpico di slittino Armin Zoeggeler, l'attrice Kasia Smutniak, il giornalista Gian Antonio Stella, la pallavolista Veronica Angeloni e il pugile Clemente Russo.


20 FEBBRAIO

Spazio agli altri quattro giovani in gara: Rocco Hunt, De Simone, The Niro e Vadim. Ospiti saranno il cantautore irlandese Damien Rice, l'astronauta Luca Parmitano e il grandissimo Renzo Arbore. Durante la serata ci sarà spazio anche per un omaggio al compianto maestro Claudio Abbado (scomparso lo scorso 20 gennaio) e per un monologo della Littizzetto sul tema della 'bellezza'.


21 FEBBRAIO

La penultima serata vedrà i quattordici 'big' omaggiare - fuori gara - i più celebri cantautori italiani, interpretandone i grandi successi. Verrà inoltre decretato il vincitore tra le quattro nuove proposte arrivate in finale: successo che verrà scelto al 50% dagli italiani con il televoto e per il restante 50, da una giuria presieduta dal regista Paolo Virzì. Ospiti della serata di venerdì saranno Gino Paoli, il cantautore scozzese Paolo Nutini e l'attore Luca Zingaretti.


22 FEBBRAIO: LA FINALE

Tutti i 'big' si esibiranno riproponendo i loro brani rimasti in gara. Per decidere i 3 finalisti, si ricorrerà ancora una volta ad un sistema misto: la graduatoria del giovedì peserà per un 25%, così come il televoto degli spettatori, il restante 50% sarà ancora una volta stabilito dalla giuria di qualità. La canzone vincitrice verrà stabilità tenendo conto al 50% del televoto e della volontà della Giuria. In caso di parità, sarà Virzì a decretare il vincitore. Ospiti della serata finale saranno Luciano Ligabue, il comico Maurizio Crozza e il cantautore belga Stromae.