Nel 2014 le produzioni spagnole hanno capeggiato la lista delle fiction più seguite dal pubblico italiano da Velvet a Senza Identità. Il 2014 è stato un anno positivo di ascolti anche per le produzioni italiane e sono molte le serie tv che hanno avuto un buon riscontro di pubblico. Panorama.it ha elencato le 10 serie tv che hanno fatto registrare lo share più alto. L'indiscutibile "The winner is…" è toccato a Terence Hill con la nona stagione di don Matteo trasmesso su Rai Uno. Nelle 13 puntate mandate in onda, ha ottenuto una media di circa 8 milioni di telespettatori.
Visto l'enorme successo è in programmazione la decima serie, che sarà registrata sempre a Gubbio. Quindi anche nel 2015 rivedremo il prete investigatore alle prese con omicidi colposi sempre pronto a sfidare a scacchi il maresciallo Antonio Cecchini, interpretato da Nino Frassica.
Sky nel nuovo anno sarà impegnata a produrre la nuova serie di Gomorra, ispirata al libro omonimo di Roberto Savinano.
La criminalità organizzata è di nuovo protagonista di una fiction. Visto il successo ottenuto con la prima messa in onda, la speranza è di bissare il buon risultato. Gomorra andata in onda su Sky è stata definita la serie cult dell'anno, nessuno si sarebbe aspettato tanta popolarità, soprattutto su una tv a pagamento.
Calcaterra e Rosy oramai sono entrati a far parte nei cuori degli italiani.
Il bene e il male che si incontra e si scontra e non c'è mai una fine. Squadra Antimafia 6 trasmessa su Canale 5 anche quest'anno ha lasciato i telespettatori con molte domande che restano in attesa di una risposta: Rosy si fa suora? Chi ha rapito Calcaterra, ma soprattutto De Silva è ancora vivo? Con tutti questi interrogativi la settima serie è in lavorazione.
Dopo un prete in tv, non poteva mancare una suora e a vestire i panni di una religiosa è Elena Sofia Ricci con Che Dio ci aiuti 3 (Rai Uno). La suora pasticciona e ironica in ogni puntata ha affrontato diversi problemi, sempre con un occhio rivolto a qualche riferimento sociale. E' una fiction che ha ancora molto da raccontare, per questo in programmazione c'è la quarta serie.
Canale 5 ha risposto con Furore - Il vento della speranza. La serie in alcune puntate ha sfiorato i 5 milioni di spettatori. Gli argomenti trattati hanno suscitato un po' di polemiche, perché si affronta il problema del razzismo, le divergenze tra nord e sud Italia, la corruzione politica e lo sfruttamento dei lavoratori. I protagonisti sono Giuliana Desio e Francesco Testi.
Una delle più belle serie italiane viste in questi ultimi anni è Una grande famiglia 2, dove alla realizzazione ha partecipato un cast di attori garanzia di qualità da Alessandro Gasmann a Stefania Sandrelli, quindi Gianni Cavina e Stefania Rocca. Nella terza stagione entrerà a far parte della compagnia Isabella Ferrari e Giampaolo Morelli.
Al centro della storia, ci sono le vicende di una nobile famiglia brianzola.
Angeli - Una storia d'amore è stata la serie tv più seguita su Canale 5. Tra i protagonisti: Vanessa Incontrada e Raoul Bova. Racconta la storia di una poliziotta e un ricco ereditiere che grazie all'aiuto di un angelo riescono a mettersi insieme.
La seconda serie è confermata e dovrebbe partire a febbraio 2015 stiamo parlando di Braccialetti Rossi (Rai Uno), il film che ha fatto piangere ed emozionare. Le sei puntate hanno fatto registrare una media di ascolto di circa 6.300mila spettatori.
Rai Uno bissa il successo con Un'altra vita. Già il titolo è tutto un programma, è un inno alla gioia, al coraggio di ricostruirsi una nuova vita, di ritornare ad amare e di non arrendersi.
La fiction è diretta da Cinzia Th Torrini con Loretta Goggi, Daniele Liotti e Vanessa Incontrada.
Le mani dentro la città (Canale 5) racconta quello che oggi è la 'ndrangheta in Lombardia. Non si parla di una storia vera, ma una serie di verità documentate. Anche in questo caso la produzione ha confermato la realizzazione di una seconda serie.