Si è svolta il 4 dicembre scorso un'udienza del processo a carico di Tiziano Ferro, l'accusa è 'evasione fiscale'. Al cospetto del giudice Luigi Varrecchione, c'era una testimone importante ai fini dell'inchiesta, si tratta di una funzionaria dell'Agenzia delle Entrate, che ha seguito la vicenda ed ha raccolto le prove a carico del cantante. Da questa deposizione, è venuto fuori che i guadagni di Tiziano Ferro venivano dirottati a due società: una società olandese denominata 'Musical Voice' e 'Breaking Dawn' di nazionalità inglese, le quali sono state definite dalla stessa testimone 'scatole vuote'.
Il cantante di Latina avrebbe volutamente spostato la sua residenza in Gran Bretagna per poter eludere il fisco italiano. Le due società avrebbero ricevuto milioni di euro, frutto dei concerti e delle apparizioni televisive dell'artista apprezzato in ogni parte del mondo.
Secondo le indicazioni della testimone, l'evasione ammonterebbe a 4 milioni di euro, una somma molto più ampia di quella inizialmente contestata, perché emersa da ulteriori rilevamenti, tanto da indurre il Pubblico Ministero Alessio Sterzi a modificare il capo d'accusa. La prova regina a carico di Ferro è la residenza che, come detto, era stata spostata in Inghilterra, ma in realtà il cantante ha trascorso più di 200 giorni in territorio italiano, almeno questo è quanto dichiarato dalla funzionaria del Ministero delle Finanze.
Il periodo indiziato si pone tra il 2006 e il 2008 e la violazione è attribuita all'articolo 5 del D.L. nr. 74 del 2000. Secondo la procura Tiziano Ferro avrebbe trascorso molto tempo in Italia per avere una residenza in uno Stato estero.
Naturalmente il cantante si è difeso, dicendo che la sua residenza in Gran Bretagna era reale, negando di aver trascorso la maggior parte dell'anno in Italia.
Nella successiva udienza, prevista in questi giorni, verrà ascoltato il suo commercialista, Giuseppe Di Rubbo come persona informata sui fatti, il quale dovrà spiegare dove realmente andavano a finire i soldi di Ferro e sotto quale regime fiscale erano sottoposti.