Già osannata dalla critica alla presentazione fuori concorso al Festival di Venezia, dopo la tanto attesa prima puntata “L’amica geniale” è stata acclamata anche dal pubblico televisivo. La serie tv evento dell’autunno prosegue ora martedì 4 dicembre con altri due episodi della trasposizione per il piccolo schermo della saga italiana più letta al mondo: la quadrilogia di Elena Ferrante, che narra la storia della lunga e inossidabile amicizia fra Elena Greco detta Lenù e Raffaella Cerullo detta Lila. La narrazione è cominciata dagli anni dell'infanzia, quando le due sono compagne di scuola alle elementari.

Sullo sfondo la Napoli difficile del primo dopoguerra e il suo variegato contorno di umani personaggi.

L’amica geniale su Rai Uno e in streaming su RaiPlay e Timvision

Boom di ascolti nell’esordio della serie prodotta dall'americana HBO, diretta da Saverio Costanzo e sceneggiata dalla stessa autrice del best sellers Elena Ferrante insieme a Costanzo, Francesco Piccolo e Laura Paolucci. Composta da otto episodi, ognuno di 50 minuti e trasmessi dalla Rai due alla volta su Rai Uno in prima serata il martedì, nei due nuovi episodi in arrivo vedremo Lila e Elena in età adolescenziale alle prese con i primi problemi sentimentali.

L’appuntamento con la seconda puntata è fissato per il 4 dicembre. L'amica geniale, ricordiamolo, è anche contemporaneamente disponibile in streaming su RaiPlay e su Timvision.

Anticipazioni seconda puntata

Episodio 3 - Le metamorfosi: il tempo passa e le due amiche del cuore stanno diventando delle giovani donne. Elena prosegue gli studi, ma il suo rendimento al corso delle medie è spesso condizionato in negativo dal disagio di non vedere Lila, che ha iniziato a lavorare nella bottega di calzaturificio del padre, impegnandosi tantissimo nell’attività conscia che solo guadagnando soldi dal lavoro potrà elevarsi dall’ignoranza e dalla violenza che regnano nel suo mondo.

Tuttavia, nonostante il limitato tempo di cui dispone Lila troverà il modo per dare una mano in latino all’amica: Elena diventa la migliore allieva, ma ancora una volta si troverà ad essere un po’ all’ombra di Lila, che il maestro Ferraro decide di premiare come lettrice più incessante.

Intanto, dopo la morte di Don Achille il controllo del quartiere è passato alla famiglia Solara, proprietaria del bar del rione.

Episodio 4 - La smarginatura: Elena si rende conto che nonostante Lila non abbia proseguito il suo percorso scolastico risulta comunque sempre un attimo avanti a lei. Inoltre, con l'adolescenza le è sbocciata una naturale quanto evidente bellezza e si trova al centro delle attenzioni di tanti giovani del quartiere, che lei respinge con fermezza. Tra i pretendi c’è anche Marcello, figlio di don Silvio Solara, nuovo boss del rione. La bella Lila è però interessata a Stefano, figlio di don Achille, il quale la inviterà alla festa di Capodanno organizzata a casa sua, e proprio in questo contesto la ragazza si ritroverà coinvolta in una spiacevole situazione.

Nel frattempo Elena decide di fidanzarsi con Gino, anche se continua ad immaginare una storia con Nino Sarratore, suo primo grande amore.