Oggi, su Rai 2, è andata in onda la seconda puntata de Il Collegio. Per chi non conoscesse il format, si tratta di un gruppo di adolescenti che, per un determinato periodo, vive la propria vita all’interno di un collegio ambientato, in questa edizione, nel 1968; questo sta a significare regole ferree, ma soprattutto niente agevolazioni dettate dal mondo moderno, come la tecnologia.
Nella puntata di settimana scorsa, abbiamo iniziato a conoscere i protagonisti. Per fare il loro ingresso nell’istituto, tutti gli aspiranti allievi hanno dovuto affrontare l’esame di educazione civica.
Non tutti ce l’hanno fatta. Intanto sono iniziati a nascere i primi malumori, dovuti proprio alla convivenza forzata senza tecnologia, costrizione che porta una delle alunne (Beatrice Cossu) al furto di un telefono cellulare dalla stanza dei sorveglianti.
Per scoprire tutti gli aggiornamenti, leggete il racconto della puntata che segue.
Il Collegio - 19 febbraio 2019
23.27 - per quanto riguarda il provvedimento disciplinare, Michael Gambuzza e Matias Caviglia vengono esonerati.
23.25 - Elia Libero Gurniero e Beatrice Cossu sono i primi della settimana, mentre Luca Cobelli e Alice Carbotti sono gli ultimi.
23.24 - il preside congeda i ragazzi, a breve prenderà dei provvedimenti nel loro confronti.
23.20 - Evan Nestola viene convocato nell'ufficio del preside, e insieme a lui anche Michael Gambuzza, Gabriele De Chiara e Matias Caviglia, visto che anche questi ultimi tre hanno modificato (anche se leggermente) il proprio taglio di capelli.
23.18 - intanto si riprende la scuola e Luca Cobelli e Alice De Bortoli vengono sottomessi alla prima interrogazione di italiano dal professor Maggi.
23.15 - dopo la lezione di educazione artistica, nessuno ha voglia di dormire e nella camerata dei maschi Evan Nestola si rasa i capelli con il rasoio. Viene subito ripreso dal sorvegliante.
23.06 - gli allievi vengono convocati, eccezionalmente, dal professor Carnevale per una lezione serale di educazione artistica sui sogni.
23.04 - con il professore d'inglese i ragazzi imparano il testo di Blowin' in the wind di Bob Dylan, successivamente la interpretano al pianoforte.
22.57 - per i ragazzi inizia una nuova giornata, con la lezione di storia del professor Raina.
22.56 - Ginevra Pirola torna a casa.
22.52 - Ginevra Pirola sente nostalgia di casa, per questo decide di ritirarsi e abbandonare l'istituto.
22.49 - intanto Luca Cobelli e Alice De Bortoli si mettono in pari con il programma.
22.48 - Nicole Rossi non è stata espulsa dalla scuola, però viene punita: deve scrivere con la macchina da scrivere le dispense per i compagni e successivamente deve lavare le camicie macchiate .
22.42 - il preside convoca i collegiali per comunicargli la decisione presa in merito a Nicole Rossi.
22.40 - Giulia Mannucci si ferma a parlare con il professor Maggi, la ragazza è rimasta male per il voto basso preso durante il tema.
22.35 - Luca Cobelli e Alice de Bortoli affrontano la prima lezione. Per recuperare verranno assistiti da due compagni, rispettivamente Cora Fazzini e Michael Gambuzza. S'inizia con la lezione di Educazione Civica del professor Maggi.
22.33 - prima di iniziare la lezione, sia Alice che Luca dovranno sottoporsi al taglio di capelli fatto dalla parrucchiera del Collegio.
22.31 - inizia una nuova giornata e i sorveglianti hanno una sorpresa per tutti coloro che, nel giorno precedente, si sono pitturati le camicie: vengono puniti e devono raccogliere le foglie e gli aghi di pino dal giardino.
Gli altri possono fare colazione.
22.29 - durante la cena Jennifer Poni ha una crisi, infatti le manca la sua amica Nicole Rossi.
22.28 - i nuovi allievi devono lasciare nella stanza dei sorveglianti tutti gli oggetti proibiti e indossare le divise.
22.25 - il preside presenta Luca Cobelli e Alice De Bortoli agli altri allievi.
22.24 - Nicole Rossi, accusata di essere stata l'iniziatrice delle "camicie pitturate", viene messa in isolamento fino al giorno seguente.
22.23 - il gruppo dei collegiali, dopo la bravata delle camice pitturate al Lago di Como, devono affrontare il preside.
22.21 - i due ragazzi entrano a far parte del gruppo dei collegiali. I due allievi si chiamano Luca Cobelli e Alice De Bortoli.
22.21 - il preside sta per comunicare ai nuovi allievi se sono stati ammessi.
22.16 - gli allievi, presi dal gioco e dall'entusiasmo, iniziano a dipingersi anche le camicie.
22.14 - il compito degli allievi è quello di realizzare un dipinto impressionista, ispirandosi al paesaggio circostante.
22.13 - intanto a Como la classe è impegnata nella lezione di arte con il professor Carnevale.
22.12 - intanto al Collegio sono arrivati due nuovi allievi, anche loro dovranno affrontare la prova di cultura civica. Se la passeranno, si potranno unire agli altri alunni da subito.
22.10 - al termina della lezione la professoressa Petolicchio parla con Esteban Frigerio; il ragazzo, infatti, è stato allontanato durante la lezione, perché disegnava la professoressa senza stare attento.
22.07 - è arrivato il momento della gita, gli allievi raggiungono Villa Melzi, nella città di Como. Qui faranno una lezione di scienze all'aria aperta, insieme alla professoressa Petolicchio.
22.06 - Michael Gambuzza prende 6.
22.05 - è arrivato il momento di Michael Gambuzza, dovrà ripetere a memoria la poesia di Giacomo Leopardi A Silvia.
22.05 - Ginevra Pirola sente nostalgia di casa, per questo a volte pensa di abbandonare Il Collegio.
22.01 - finisce la giornata scolastica, ma Michael Gambuzza si confronta con il professore Maggi in merito alla sua défaillance con la poesia di Leopardi.
22.00 - le ragazze sono impegnate nel lavaggio dei calzini
21.57 - ora si passa alla lezione di educazione fisica con il professor Maggi: ginnastica a corpo libero e partitella a pallavolo.
Più tardi si passa alle Applicazioni Tecniche con il professor Maggiò, per i ragazzi, e l'Economia Domestica, per le ragazze, con la professoressa Gravante.
21.54 - le gemelle Fazzini vengono mandate fuori dalla classe, per essere state protagoniste di un suggerimento durante un'interrogazione. Successivamente, dopo le scuse, vengono riammesse.
21.52 - dopo la pausa pranzo, si passa alla lezione di geografia con il professor Raina.
21.50 - non tutti i colpevoli, però, sono stati puniti e adesso si sentono in colpa e vorrebbero strappare le erbacce anche loro.
21.47 - Beatrice Cossu insieme ad altri suoi compagni colpevoli, come Gabriele De Chiara, le gemelle Fazzini e Giulia Mannucci, vengono puniti: invece di pranzare dovranno strappare le erbacce dal cortile.
21.42 - il preside ha preso la sua decisione in merito al furto.
21.36 - alla fine della lezione arriva il confronto tanto atteso tra Beatrice Cossu e gli altri alunni. Nel mentre gli alunni ripassano per l'interrogazione d'italiano; il testo da imparare a memoria è la poesia A Silvia di Giacomo Leopardi.
21.35 - Beatrice Cossu dice che secondo lei è stato Gabriele De Chiara ad aprire la porta della stanza dei sorveglianti durante il furto.
21.33 - anche Giulia Mannucci e Gabriele De Chiara vengono convocati nell'ufficio del preside.
21.32 - anche Cora Fazzini viene convocata nell'ufficio del preside.
21.19 - Beatrice Cossu viene convocata dal preside. Le viene chiesto chi era presente insieme a lei durante l'ingresso nella stanza dei sorveglianti.
La ragazza fa alcuni nomi.
21.27 - il preside annuncia agli allievi che prossimamente faranno lezione all'aperto. Intanto s'inizia con la lezione di matematica e gli alunni fanno uno scherzo alla professoressa Petolicchio, mettendo uno scheletro "ammiratore" sulla cattedra.
21.24 - Filippo Zamparini, partecipante a una passata edizione de il Collegio, torna nell'istituto per raccontare la sua esperienza agli attuali allievi.
21.22 - intanto ne Il Collegio inizia una nuova settimana. Oggi Beatrice Cossu scoprirà se verrà sospesa dalla scuola per il furto del cellulare dalla stanza dei sorveglianti.
21.21 - inizia il secondo appuntamento de Il Collegio, con un riassunto della prima puntata.