Prosegue il successo della serie Tv de Il Paradiso delle Signore in onda su Rai 1 alle 15:55, seguito ogni giorno da più di due milioni di telespettatori. Gli episodi rimanenti della quarta stagione sono stati trasmessi a partire dal 7 settembre, posticipati a causa del lockdown come gran parte della programmazione tv della scorsa primavera. La quinta stagione andrà in onda a partire dal 12 ottobre, come spiegato anche dall'ideatore nonché produttore della fiction, Giannandrea Pecorelli, il quale in un'intervista per il Fatto Quotidiano ha svelato qualche piccolo dettaglio sulle prossime anticipazioni Tv: "Ci sarà qualche nuovo personaggio e due o tre colpi di scena".

Come riprende la continuità temporale della storia

A causa del blocco delle riprese, la continuità temporale de Il Paradiso delle Signore è stata "sfalsata". Pecorelli ha spiegato che dall'inizio della prossima stagione, le vicende saranno ambientate nel 12 ottobre del 1962 con l'unità temporale che sarà ricompattata attraverso un cartello con la dicitura "quattro mesi dopo", il tutto al fine di conservare intatto l'asse narrativo. In questo modo, gli episodi di Natale, San Valentino e Sanremo corrisponderanno con la realtà. Inoltre, il produttore ha precisato che gli attori stanno lavorando sul set nel rispetto delle norme anti-Covid: "Sarà sempre più complicato ora che sono ricominciate le scuole", ha chiosato.

Lo share de Il Paradiso delle Signore

La serie è partita con il 10/12% di share per arrivare allo stato attuale ad un indice di gradimento che supera il 15%. "Siamo molto soddisfatti e potenzialmente possiamo crescere ancora", ha dichiarato il regista, specificando che fidelizzare i telespettatori rappresenta un'ardua impresa. Stando ai numeri il Paradiso delle Signore sarebbe anche il contenuto più visualizzato su Rai Play. "Ma vanno molto bene anche le repliche su Rai Premium e su Rai Italia siamo il prodotto più visto", ha specificato Giannandrea Pecorelli. Il produttore sostiene come i fan della soap siano molto attenti e fedeli: "È un fenomeno che va oltre i numeri importanti del day time".

La chiave del successo della soap

Secondo il suo ideatore, Il Paradiso delle Signore è tanto amato dal pubblico perché si basa su un modello di scrittura diverso dalle altre fiction: "Raccontiamo più linee ma con archi narrativi netti". Lo schema è per lo più costruito sul quotidiano: un episodio giornaliero nella storia può equivalere anche a quattro o cinque giorni. Sulla base di quanto asserito da Pecorelli durante l'intervista, Il Paradiso delle Signore dimostra un grande senso di accoglienza e familiarità, insieme ad un "gusto ed una ricercatezza nella scena, nella fotografia e nei dettagli".