L'appuntamento con la prima puntata della nuova edizione di Fame d’amore è per lunedì 26 ottobre, su Rai 3, in seconda serata, a partire dalle ore 23:15. Nelle nuove puntate di questo format la conduttrice Francesca Fialdini tornerà ad affrontare le problematiche giovanili correlate all'alimentazione e quindi anche temi quali obesità, anoressia e bulimia. Quella che andrà in onda a partire dall'ultimo lunedì di ottobre è la seconda stagione; la prima infatti è stata trasmessa dalla terza rete nello scorso mese di maggio. La produzione è in sinergia con Ballandi Multimedia e la regia è affidata ad Andrea Casadio.

Quattro nuove puntate su Rai 3 per Fame d'amore

Anche nel corso delle quattro puntate di questo nuovo ciclo, trasmesse da Rai 3 a partire da lunedì 26 ottobre, la conduttrice Francesca Fialdini ascolterà le storie e le confessioni di ragazze, ragazzi e famiglie che hanno avuto a che fare con disturbi legati all'alimentazione.

Durante gli appuntamenti ci sarà quindi spazio per parlare di anoressia e di bulimia, ma sarà argomento di discussione anche l'obesità, una condizione fisica che crea disagio e che può anche concorrere all'insorgenza di ipertensione, diabete mellito e malattie del sistema cardiovascolare.

In Fame d'Amore 2 verranno raccontate varie esperienze di rinascita dai disturbi appena citati, tutte condizioni dalle quali si può uscire con consapevolezza, forza di volontà e l'aiuto di esperti, centri specializzati e comunità terapeutiche.

Nel nuovo ciclo di puntate i telespettatori avranno modo di rivedere anche alcuni protagonisti della prima edizione come Alberto, Beatrice, Massimiliano e Sofia.

Numeri dell'obesità in Italia

Stando ai dati rilevati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e diffusi dal Ministero della Salute, in Italia circa la metà della popolazione adulta (46%) è in sovrappeso.

L'obesità viene riconosciuta dalla stessa OMS come malattia cronica importante e grave, che può anche arrivare a ridurre l'aspettativa di vita di 20 anni.

Secondo i dati emersi dal rapporto Istat predisposto per il secondo Italian Obesity Barometer Report, presentato lo scorso 6 ottobre, la percentuale maggiore è composta da uomini e donne in fascia d'età compresa tra i 65 e i 74 anni (61,1%).

La maggior parte degli uomini manifesta un eccesso di peso già dai 45 anni in poi, mentre per le donne l'aumento ponderale si verifica dopo i 65 anni. Nell'ultimo trentennio, tra l'altro, si è verificato un aumento di incidenza dell’eccesso di peso pari al 30% e questo può anche essere dovuto a stili di vita frenetici che impongono un'alimentazione frettolosa e sbilanciata.