Poche ore fa sono stati ufficialmente svelati i palinsesti Rai per la prossima stagione televisiva.
Il programma proposto dalla tv di stato per la composizione delle Fiction Rai 2025 [VIDEO] propone un mix di conferme e nuovi titoli: su tutti si segnalano Mina Settembre 3, Leopardi – Il poeta dell’infinito, Il conte di Montecristo, Miss Fallaci, Belcanto, Un passo dal cielo e Che Dio ci aiuti 8.
Palinsesti Rai, fiction 2025: Serena Rossi torna con Mina Settembre 3, Miriam Leone in Miss Fallaci
Una delle nuove fiction 2025 targate Rai sarà Leopardi – Il poeta dell’infinito, una miniserie in due episodi dedicata al noto poeta italiano.
Diretta da Sergio Rubini, la serie verrà proiettata martedì 7 e mercoledì 8 gennaio: nel cast Leonardo Maltese e Alessandro Preziosi.
Pochi giorni dopo, il 13 gennaio, arriverà Il conte di Montecristo, prodotto da Bille August, con Sam Claflin e Jeremy Irons nel cast. Martedì 25 febbraio sarà invece il turno di Miss Fallaci, la serie in cui Miriam Leone interpreta la giornalista e scrittrice italiana Oriana Fallaci, morta a Firenze il 15 settembre 2006.
Spazio poi a Belcanto, un dramma storico ambientato nell'Ottocento con Vittoria Puccini, Imma Tataranni 4 con Vanessa Scalera, Un passo dal cielo con Giusy Buscemi e Che Dio ci aiuti 8 con Francesca Chillemi ed Elena Sofia Ricci.
Tornerà a far parte delle fiction Rai anche Mina Settembre 3, con Serena Rossi come protagonista nei panni dell'assistente sociale con indosso l'ormai iconico cappotto rosso.
Serena Rossi in Il treno dei bambini uscito a dicembre su Netflix
Proprio Serena Rossi è da poco sbarcata su Netflix col film Il treno dei bambini già adesso disponibile sulla piattaforma di film in streaming. Diretto da Cristina Comencini, la pellicola è ambientata nella Napoli di fine anni '40 quando una madre prende la complessa decisione di mandare il figlio al Nord, a Modena, per fargli scoprire una vita tutta nuova al riparo dalla povertà.
Tratto dal romanzo di Viola Ardone, il protagonista è Amerigo, uno dei migliaia di bambini meridionali che grazie all'operato del Partito comunista italiano venne appunto strappato alla miseria e fatto salire su un treno carico di speranza per essere affidato a una famiglia del Nord Italia. Nella pellicola, Serena Rossi interpreta la madre del bambino protagonista: il suo è il personaggio complesso e poliedrico di una donna sola che cerca faticosamente di sopravvivere nei difficili Quartieri Spagnoli della città partenopea.
Il film è stato mostrato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma laddove Serena Rossi ha portato con se anche la nonna, protagonista indiretta della vicenda dato che su quel treno ci è salita per davvero.