La programmazione Rai per il periodo di Natale 2024 prevede anche quest'anno la messa in onda di un bel po' di titoli Disney nella fascia di prime time, tra cui Cenerentola e Mary Poppins.

Spazio anche al ritorno del Circo di Montecarlo che, quest'anno, non andrà in onda in prime time su Rai 3 ma traslocherà sulla rete ammiraglia Rai con la conduzione di Serena Autieri.

La sera del 31 dicembre, invece, spetterà a Marco Liorni prendere in mano le redini de L'anno che verrà, il tradizionale show di fine anno previsto sul Rai 1.

Da Cenerentola a Mulan nella programmazione Rai di Natale 2024

Il palinsesto Rai per il periodo natalizio prevede la messa in onda di molti titoli classici targati Disney.

Il 27 dicembre, su Rai 1, andrà in onda il live-action di Aladdin, mentre il 29 dicembre sarà la volta di Cenerentola e il 5 gennaio è in programma Mary Poppins.

Su Rai 2, invece, nella serata del 23 dicembre è previsto l'appuntamento con Mulan, mentre il 31 dicembre andrà in onda Gli Aristogatti.

L'appuntamento con Il Paradiso delle Signore, invece, è confermato nella settimana che va dal 30 dicembre al 3 gennaio 2025 con gli episodi dedicati alle nozze di Salvo ed Elvira.

Il Circo di Montecarlo passa su Rai 1

La programmazione Rai di Natale 2024 prevede anche il ritorno del Circo di Montecarlo, ma quest'anno lo show sarà promosso sulla prima rete Rai.

La messa in onda è prevista nelle serate del 27 dicembre e del 2 gennaio: a condurre lo show sarà Serena Autieri.

Nella serata del 31 dicembre, invece, sarà Marco Liorni a condurre L'anno che verrà, lo show evento Rai condotto in passato da Amadeus.

Il varietà andrà in onda dalle 21:00 in poi in diretta da Reggio Calabria e prevede la presenza di numerosi artisti della musica italiana tra cui I Ricchi e Poveri.

L'anno che verrà ha sempre dominato la scena Auditel del 31 dicembre

Nel corso degli anni l'appuntamento con L'anno che verrà si è sempre imposto nella sfida Auditel del 31 dicembre, riuscendo a trionfare nel prime time.

Lo scorso anno, per esempio, il varietà condotto da Amadeus ha ottenuto una media di oltre 6,2 milioni di spettatori nel corso della prima parte, arrivando a superare la soglia del 40%.

La seconda parte, prevista dall'1:00 di notte in poi, aveva ottenuto una media di 3,6 milioni di spettatori, arrivando quasi al 41% di share.

Su Canale 5, invece, l'appuntamento con Capodanno in musica, condotto da Federica Panicucci, aveva ottenuto una media complessiva di 2,6 milioni di spettatori, fermandosi al 18% di share con un picco finale del 19,40% nel segmento conclusivo.