Dopo un inverno con ascolti tv positivi, la Rai è pronta a chiudere questa stagione televisiva 2024-2025 con diverse nuove trasmissioni ma anche alcune fiction. A tal proposito è interessante analizzare cosa andrà in onda su Rai 1 e su Rai 2 nel periodo compreso tra l'inizio della primavera e fine maggio.
Gli show di Rai 1 nella primavera 2025
Partirà sabato 22 marzo Ne vedremo delle belle, nuovo show di Rai 1 condotto da Carlo Conti, reduce dal grande successo dell'ultimo Festival di Sanremo. Questo programma vedrà al centro una sfida con alcune delle soubrette che hanno calcato i palcoscenici della televisione italiana negli ultimi decenni.
Questo nuovo varietà riaccenderà le luci del palcoscenico televisivo a queste soubrette mettendole in gara proprio nei vari generi, fra balletti, canzoni e recitazioni, giudicate da una giuria. Secondo i rumors che circolano, due dei tre giurati potrebbero essere Mara Venier e Christian De Sica. Mentre il cast delle concorrenti dovrebbe essere formato da Valeria Marini, Pamela Prati, Adriana Volpe, Angela Melillo, Matilde Brandi, Alba Parietti, Carmen Russo, Carmen Di Pietro, Miriana Trevisan e Laura Freddi.
Ad aprile ci saranno quattro nuove puntate di Ulisse con Alberto Angela. Il 29 aprile, nella Giornata Internazionale della Danza, torna la serata evento di Roberto Bolle. Il 7 maggio sarà la volta dei David Di Donatello.
Nei venerdì di maggio tornerà Milly Carlucci con uno spin off di Ballando con le stelle. Dovrebbero essere quattro puntate per scegliere i nuovi maestri della 20^ edizione di Ballando. Infatti in autunno andrà in onda l’edizione del ventennale dello storico show del sabato sera. Ci sarà una parte della giuria per questa appendice primaverile. Sarà un modo anche per ripercorrere i 20 anni di Ballando con le Stelle con la presenza di alcuni concorrenti e maestri storici in una gara per scegliere i nuovi maestri della nuova edizione 2025.
Resta in attesa di conferme, invece, l'approdo di Stasera tutto è possibile, con Stefano De Martino, su Rai 1. L'edizione attualmente in onda su Rai 2 sta riscontrando un grande successo di ascolti e questo starebbe spingendo la dirigenza Rai di spostare eccezionalmente l'ultima puntata dello show su Rai 1 ad aprile.
A fine stagione, a maggio, torna il quiz di Marco Liorni Chi può batterci.
Le fiction di Rai 1 nella primavera 2025
Al giovedì sera proseguirà fino a inzio maggio l'ottava stagione di Che Dio Ci Aiuti, già partita lo scorso 27 febbraio. Da domenica 30 marzo debutta la nuova serie Costanza per quattro puntate con protagonisti Miriam Dalmazio, Marco Rossetti, Lorenzo Cervasio, Franco Castellano e Caterina Shulha. Costanza Macallè , un giovane medico di ventinove anni decide di lasciare la sua Sicilia per trasferirsi a Verona, alla ricerca di nuove opportunità professionali e personali. Il suo passato è segnato da una breve relazione con Marco, dalla quale è nata Flora, la sua adorabile figlia. Questo legame familiare sarà uno dei fili conduttori della trama, poiché Costanza si impegnerà a ricostruire il rapporto con il padre della bambina, incontrando nuovamente l’uomo dopo tanto tempo.
Costanza è specializzata in anatomia patologica (lo studio degli effetti delle malattie umane sulle strutture dell’organismo) e si ritrova a lavorare all’Istituto di Paleopatologia di Verona per esaminare resti umani centenari come vecchie ossa, ritrovati nel castello di Montorio.
Sempre a fine marzo, al martedì, per quattro arriverà la quarta stagione della serie francese Morgane - Detective geniale.
Ad aprile debutta la nuova fiction in tre serate Fuochi d'artificio, con Carla Signoris, Paolo Briguglia, Anna Losano, Luca Charles Brucini, Carlotta Dosi, Lorenzo Enrico, Bebo Storti, Alessandro Tedeschi, Barbara Ronchi, Francesco Centorame, Cristina Pasino e Bruno Orlando. La storia si colloca nel 1944 presso le Alpi piemontesi.
Racconta la Resistenza con gli occhi di quattro giovani che sognano la fine della Seconda Guerra Mondiale. Per caso, scoprono che la loro età permette di evitare sospetti e perquisizioni e prendono così una decisione coraggiosa: aiutare in segreto i partigiani. Marta, Davide, Sara e Marco assumono così le vesti di “Sandokan”, ovvero un misterioso ribelle che crea problemi ai nazisti e ai fascisti della valle. I quattro, pur essendo ragazzini, contribuiscono alla vittoria conclusiva della Resistenza nonché alla liberazione d’Italia dall’occupazione nemica. Una storia d’amore e di amicizia, vista dagli occhi di Marta, dai suoi 13 anni.
Prossimamente, sempre su Rai 1, arriverà anche la nuova serie Thomas in sei puntate.
La prima delle tre stagioni ruoterà, appunto, su Thomas, un ragazzo che ha una grande passione per la musica. Si iscrive, insieme alla sorella Carol, allo Studio 20, un’accademia di canto, ballo e recitazione. Qui vivrà un’intensa e difficile storia d’amore con Camilla. Lo Studio 20 vivrà un momento di forte crisi, a causa di un’ingente somma di debiti, che potrebbero portare alla chiusura della scuola. Un altro triste evento sconvolgerà la serie: Thomas subirà un grave incidente e la vita di tutti protagonisti sarà messa a dura prova, provocando, in ognuno di loro, inevitabili cambiamenti. Protagonisti della serie, tra gli altri, Alessio Catenazzo, Laura Adriani, Vittoria Puccini, Luca Capuano, Brenno Placido e Violetta Zironi, con la partecipazione straordinaria di Raffaella Carrà, scomparsa tre anni fa all'età di 78 anni.
Sia la prima stagione della fiction che il musical dovrebbero andare nel periodo di aprile/maggio. Infatti Thomas - Il Musical sarà uno spettacolo che, vedrà i giovani protagonisti della serie, nei teatri d'Italia e tra le tappe ci saranno Roma, Milano, Napoli e Bari.
Infine, a maggio, un'altra nuova fiction, in quattro serate, sarà Gerri che racconta la storia di Esposito, un detective napoletano di origine rom. Da bambino è stato abbandonato dai genitori e allevato da un prete "di strada" insieme a una suora laica in una casa-famiglia all'ombra del Vesuvio: è per questo che Esposito si sente e si muove come un apolide sotto il sole della Puglia, dove risolve casi complessi e misteriosi. Trent'anni, capelli scarmigliati e occhi profondi, Gerri è un figlio di nessuno che piace tanto alle donne.
Non rifiuta le avances che riceve, ma il suo passato doloroso e ancora tutto da elaborare lo trasforma spesso e volentieri in una persona cinica e a tratti distante. Quando si occupa di un'indagine, Esposito è serissimo, come un recente caso di omicidio che tutti i suoi colleghi ritengono isolato e lui invece associa ad una serie di omicidi di donne. Questo modo di fare scatena puntualmente le ire del capo della mobile Santeramo e le invidie del collega Calandrini. Tra pressioni politiche e gelosie personali, in Questura c'è soltanto una persona che parteggia per Gerri: il funzionario Alfredo Marinetti, il suo diretto superiore che ormai lo considera come un figlio. È proprio Marinetti ad indagare sul passato di Esposito, mentre la sua caccia a un serial killer si intreccia con l'arrivo di Lea Coen, vice ispettrice trasferita da poco e che non vuole avere niente a che fare con Gerri.
Il loro rapporto, tuttavia, si trasformerà preso in un'intensa storia d'amore. Nel cast Giulio Beranek, Valentina Romani, Fabrizio Ferracane, Irene Ferri, Lorenzo Adorni, Tony Laudadio, Carlotta Natoli e Massimo Wertmüller.
I programmi di Rai 2 della primavera 2025
Nei lunedì di Rai 2 arriverà il nuovo programma Obbligo o verità con Alessia Marcuzzi, dal 24 marzo. È uno show che vuole mostrare il lato più inaspettato dei vip in un mix tra talk show, giochi e interviste. Sono cinque le puntate in programma.
Martedì 15 aprile ci sarà un nuovo show, di una sola serata, condotto da Stefano De Martino. Successivamente, da martedì 22 aprile, tornerà Belve con Francesca Fagnani.
A maggio, il lunedì sera, un altro nuovo programma pronto al debutto è Audiscio con Gigi e Ross ed Elisabetta Gregoraci.
È il primo no talent italiano: i conduttori saranno anche i giudici che provineranno i candidati, comici, musicisti, maghi, in una sorta di commedia dell’arte.
Sempre su Rai 2 sono previste delle puntate speciali in prima serata di Storie di donne al bivio con Monica Setta.