Il periodo di formazione e di prova è ormai giunto alla sua fase finale, ovvero la formazione online, e ha l'intento di accompagnare la funzione di docente di fronte ai cambiamenti epocali della conoscenza e alla conseguente trasformazione dei paradigmi dell’istruzione. Inoltre esso è finalizzato specificamente a verificare la padronanza degli standard professionali da parte dei docenti neoassunti.

La formazione online su Indire prevede innanzitutto la ricerca di materiali di studio, risorse didattiche, siti dedicati, messi a disposizione dalla piattaforma Indire, l'elaborazione del portfolio professionale e la compilazione di questionari per il monitoraggio delle diverse fasi del percorso formativo. Vediamo nel dettaglio ruoli e competenze degli attori coinvolti.

Ruoli e competenze dei docenti neoassunti e docenti tutor 

La formazione dei docenti neoassunti così come prevista dalla legge 107 non è più un momento formativo a sé stante (come è avvenuto negli ultimi 30 anni), essa risulta essere un’occasione concreta di scambio, confronto e crescita professionale, per tutti gli attori che ne sono coinvolti.

Quali sono gli attori coinvolti e quali sono i loro compiti? Gli attori coinvolti nel processo formativo dei neoassunti sono in primo luogo i docenti neoassunti in ruolo, i docenti tutor e i dirigenti scolastici, quali sono nel dettaglio i compiti previsti per i docenti in formazione dovranno avere seguito gli incontri di accoglienza/finale, i laboratori formativi, effettuato l'attività del peer to peer, svolto le attività su Indire.

Ricordiamo che l'attività più importante su Indire risulta essere la produzione, in formato pdf, del portfolio professionale unico documento ufficiale che deve essere prodotto per il colloquio finale e dovrà essere consegnato al Dirigente Scolastico, in tempo utile per il colloquio con il Comitato di Valutazione.

Seguono ai docenti neoassunti i docenti tutor che nella prima fase hanno contribuito all'inserimento nella scuola del neoassunto e alla collaborazione nella stesura del primo bilancio di competenze e del Piano di sviluppo professionale, nella seconda fase hanno svolto l’attività di reciproca osservazione con il docente in formazione, dopo una progettazione comune, a queste fasi segue la terza, ossia dovranno collaborare alla stesura del secondo bilancio di competenze e svolgere le attività previste su Indire.