Per il 2016 e per i prossimi anni a venire sono molteplici le automobili che dovranno debuttare nei concessionari nazionali ed internazionali, ma tra le tante, una di quelle più attese e senza dubbio la Golf 8. Sono ormai passati quarant'anni dalla prima generazione, che ricordiamo esordì nel lontano 1974, fino ad oggi con l'attuale settimo modello; questa straordinaria automobile era, è e sarà sempre una delle eccellenze create dall'azienda tedesca Volkswagen.

Grazie al grande successo ottenuto negli anni, la vettura è destinata a proseguire il cammino con la nuova edizione, fino ad essere commercializzata nel 2017. Qui di seguito scopriamo insieme quali sono le caratteristiche e la scheda tecnica della Golf VIII.

Volkswagen Golf VIII: design e specifiche tecniche

La Volkswagen opterà per la piattaforma Modularer Querbaukasten. Anche la Golf 8, dunque, monterà questo speciale pianale modulare, del resto adottato anche per altri modelli del brand tedesco. Con questa novità, la sportiva avrà un passo più esteso, così da ottenere una volumetria interna più ampia e garantire ai passeggeri una maggiore comfort.

Sul fronte della carrozzeria diremo addio alle 3 porte, a causa della scarsa richiesta da parte degli acquirenti; il lancio sul mercato della versione 5 porte sarà affiancato anche dall'inedita coupè e dal ritorno della cabriolet.

L'estetica si presenta molto simile al modello precedente, con la forma che assomiglia a quella della prima generazione. Il look dell'ottava Golf risulta essere più elegante e sconvolgente, senza però intralciare lo 'sguardo' che gli appassionati conoscono bene, ovvero linee eccentriche e ben marcate. La quattroruote sfoggia dei fari segmentati e netti, sia nella parte anteriore che posteriore; questi particolari portano la berlina ad avere un aspetto rimodernizzato, con la sua magneticità che riaffiora.

La tecnologia all'interno dell'abitacolo è mozzafiato, sempre più al passo con i tempi; infatti, la strumentazione sarà del tutto digitale. Sulla plancia il computer di bordo sarà ingrandito maggiormente e il resto dei dettagli saranno degni dell'auto sportiva.

Per quanto concerne il cuore pulsante, gli ingegneri e i meccanici hanno deciso di puntare, oltre ai motori classici benzina e diesel, anche sulla variante ibrida. Prima di lasciarvi vi invito a seguirmi ancora per quanto riguarda ulteriori novità dal mondo dei motori.