Ci sono molti PC da gaming in vendita su internet e nei negozi. Ma qual è il migliore? Sopratutto, è meglio assemblato o costruirselo da soli? Ovviamente questa scelta dipende dalle vostre esigenze, personalmente vi consigliamo di comprare i componenti singoli per pc da gaming in modo da costruirveli da soli.
PC da Gaming a 400 Euro?
Questo PC vi permetterà di reggere tutti i giochi di ultima generazione, come ad esempio FIFA17 e/o PES2017, nelle impostazioni grafiche settate su medio-basse.
- Iniziamo col processore: si tratta di un Intel Core i3-6100, processore adatto per giocare ad impostazioni basse e utilizzare in maniera non esagerata Photoshop e altri programmi di video e foto editor.
- Per quanto riguarda la scheda madre abbiamo deciso di optare per una: MSI H110M Pro-VD, questa scheda madre è la più economica reperibile sul mercato che riesca a reggere le DDR4 ed ha solo due banchi di RAM.
- Per quanto riguarda la RAM abbiamo voluto optare per un banco di RAM da 8GB: Crucial CT8G4DFD8213
- Per quanto riguarda la memoria del PC abbiamo voluto optare per una HHD da 1TB di memoria: WD WD10EZEX
- Per la scheda video, parte fondamentale per un PC da Gaming, abbiamo voluto scegliere una XFX rx-460p2sfg5 da 2GB di memoria dedicati.
- Per quanto riguarda il case abbiamo voluto scegliere un case che abbia integrato un alimentatore da 500W: Itek Case Replay2.0
PC da Gaming a 700 Euro?
Questo PC vi permetterà di giocare qualsiasi gioco recente con impostazioni anche alte.
- Questa volta partiamo dalla scheda madre: Msi B150M Bazooka
- Come processore potrete utilizzare un Intel i5-6400 6th Generation
- Come RAM abbiamo deciso di utilizzare un singolo banco: G.Skill 8GB DDR4
- Come memoria del PC abbiamo scelto anche questa volta di optare per una HHD: WD WD10EZRZ
- E ora passiamo all'argomento più interessante per la costruzione del PC, la scheda video: GIGABYTE NVIDIA GeForce GTX 1060 con 3GB di memoria dedicati.
- Come alimentatore abbiamo deciso di scegliere un: Corsair VS550 CP-9020097 da 550W.
- Infine, abbiamo deciso di optare per un case molto carino: NZXT CA-S340MB-GB Source 350
Ovviamente tutte le configurazioni sono personalizzabili in base alle vostre esigenze, questa è una piccola guida realizzata per le persone meno esperte in configurazione di PC.