C'è posta per te

C'è posta per te: Tutto quello che c'è da sapere sulla trasmissione di Maria De Filippi

1.Che cos'è C'è posta per te?

C'è posta per te è un programma televisivo, protagonista del sabato sera di Mediaset, ideato nel 2000 da Maria De Filippi con Alberto Silvestri e Franca Di Gangi. Lo scopo della trasmissione è realizzare incontri a sorpresa attraverso dei messaggi che vengono recapitati a destinazione da postini speciali. Per certi versi la trasmissione ricorda altri format che in passato hanno cercato di far ricongiungere familiari e amici (Carramba che sorpresa, per citarne uno) o hanno trattato questioni sentimentali (come lo storico Stranamore).

2.Com'è la nuova edizione di C'è posta per te?

L'edizione del 2023 di C'è posta per te va in onda a partire dal 7 gennaio del 2023 ogni sabato sera a partire dalle 21:20 circa. Tra gli ospiti della prima puntata c'è stato Can Yaman, reduce dal successo di Viola come il mare, la serie di Lux Vide andata in onda nell'autunno 2022 su Canale 5.

Nelle prime settimane del 2023 ci sono state due storie che hanno catturato l'attenzione del pubblico: quella di Antonio, rifiutato dai figli che aveva abbandonato nell'infanzia, e che hanno scelto di non aprire la busta. La seconda storia è stata quella di Valentina e Stefano, coppia che ha fatto molto discutere per un possibile caso di maltrattamento in famiglia.

Dopo la morte di Maurizio Costanzo, marito della conduttrice Maria De Filippi, sabato 25 febbraio C'è posta per te non è andato in onda. La stagione si è conclusa l'11 marzo, con l'ultima puntata in cui Maria ha salutato il suo pubblico.

3.Come funziona la trasmissione?

A C'è posta per te i destinatari dell'invito si trovano in studio davanti a una busta chiusa e possono decidere se far parlare o meno il mittente. Solo al termine del confronto la parte "chiamata in causa" deciderà se aprire o meno la busta per incontrare l'artefice della "chiamata". Nella trasmissione vengono descritte situazioni familiari, complicate storie di coppia, o sorprese a parenti e amici, in cui il destinatario incontra il proprio beniamino. Nel 2014, Maria ha anche deciso di introdurre una seconda busta per le storie più complicate da risolvere.

4.Chi sono i protagonisti di C'è posta per te?

I protagonisti di C'è Posta Per Te sono persone comuni. Nel corso degli anni sono stati molti i personaggi televisivi che si sono prestati a lavorare all'interno del programma di Maria. Infatti, un elemento che per anni è stato fondamentale nello show lo si può trovare nei postini: ovvero i quei ragazzi scelti da Maria, con il compito di portare l'invito a partecipare al programma in varie zone d'Italia, viaggiando solo con una bicicletta. Tra gli attuali postini sono stati confermati: Marcello Mordino, Gianfranco Apicerni, Chiara Carcano e Andrea Offredi. Nel cast dei postini l'unica new entry è l'ex corteggiatore di U&D Giovanni Vescovo.

5.A cosa è dovuto il grande successo di C'è posta per te?

Tredici edizioni sono state realizzate negli studi del teatro 2 di Cinecittà. Dal 2010 la trasmissione viene registrata nello studio 4 dell'Elios di Roma. Dal 2000 al 2017 C'è posta per te ha raggiunto picchi del 34,20% di share. Dei numeri altissimi e un successo strepitoso che dal 2000 a oggi non si è mai arrestato. C'è posta per te è diventato ormai un appuntamento fisso per gli Italiani. Le ragioni di questo successo si possono facilmente trovare nel fatto che i protagonisti della trasmissione sono interamente le persone comuni, questo ha avvicinato molto i telespettatori al programma.

Vuoi rimanere aggiornato su tutto quello che riguarda la conduttrice più famosa d'Italia? Segui il nostro canale Maria De Filippi.

Chi segue il Canale C'è posta per te?

Felice Ruggiero Federico Gonzo Gina Alba Rita Orru Grazia Stampacchia Rosanna Sparacia Jose Ribeiro
author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Elisa Di Giacomo

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Sabina Nana

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Sabina Nana

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Francesca Di Stasio

author-avatar

Francesco Pellegrini

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Francesca Di Stasio

author-avatar

Elisa Di Giacomo

author-avatar

Sabina Nana

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

author-avatar

Domenico Mungiguerra

Questo Canale è curato dal nostro esperto
splnews
Contributor
Suggerisci una correzione