Richard Gingras ha una voce ferma e capelli bianchi e lisci di media lunghezza che gli conferiscono il fascino e l'autorità di un guru e di un pensatore rinascimentale allo stesso tempo. Abbiamo parlato per un'ora via Google Meet - io nel tardo pomeriggio dalla mia stanza nella campagna romana, lui dalla sua casa nella Silicon Valley durante una mattinata luminosa. Abbiamo discusso di notizie locali e di libertà di espressione, di società aperta e di internet.
In un'intervista esclusiva con Blasting News, Gingras - Vice President di Google News - analizza le sfide più importanti che dobbiamo affrontare oggi, tra cui il futuro delle notizie, in che modo la tecnologia può aiutare a promuovere un migliore panorama mediatico, come la pandemia ha cambiato l'informazione e come Google sta lavorando per creare un ecosistema dell'informazione più inclusivo e più sano in tutto il mondo.
E nonostante la pandemia e le difficoltà dell'informazione, Gingras è ottimista sul futuro dei media e del giornalismo, sottolineando che la soluzione "è dare ai cittadini le informazioni di cui hanno bisogno per essere informati".
Cosa sta facendo attivamente Google per aiutare gli utenti, i media e i giornalisti in questo momento di grande incertezza?
Ci sono molte dimensioni: la prima è quella che fa riferimento a ciò che stiamo facendo per assicurarci che gli utenti che arrivano ai prodotti Google abbiano accesso alle informazioni giuste.
Le notizie possono essere vettori di disinformazione e cattiva informazione, quindi le dobbiamo guardare attraverso diversi punti di vista. Uno di questi è assicurarsi che stiamo fornendo articoli corretti e autorevoli in risposta alle domande sulla pandemia. Il livello di domande riguardo la pandemia è alle stelle. Usiamo anche le strategie che usiamo durante le elezioni: ci assicuriamo che il sito sia autorevole, facendo molta attenzione alle opinioni, perché le opinioni sono spesso meno affidabili.
In secondo luogo, in una pandemia gli elementi chiave sono i numeri, quanti casi e dove, qual è il tasso di mortalità. Abbiamo fatto sforzi importanti per arrivare alle fonti dirette nei paesi di tutto il mondo e per ottenere le informazioni dai governi dove sono disponibili, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dai media.
E poi la terza è: per molte di queste query il traffico verso i siti di notizie è aumentato, ma l'interesse di questi utenti non riguarda tanto la dimensione politica della pandemia, quanto piuttosto la dimensione pratica. Che impatto ha sulla mia vita quotidiana? Cosa sta succedendo nella mia comunità? Qual è la situazione delle scuole? E i negozi? Negli Stati Uniti abbiamo condiviso le domande più frequenti con le organizzazioni giornalistiche per assicurarci che abbiano una pagina con una risposta alle domande degli utenti.
Questa è la parte pratica - ma poi abbiamo anche problemi finanziari legati alla pandemia...
La Covid ha avuto un impatto forte: molte aziende hanno chiuso, i ricavi pubblicitari sono in calo.
È un problema enorme che non possiamo risolvere da soli. Abbiamo creato il Fondo di emergenza per il giornalismo, grazie al quale abbiamo distribuito circa 40 milioni di dollari alle organizzazioni di notizie locali in tutto il mondo, 56.000 organizzazioni di notizie locali in totale. Anche in questo caso, questa è una soluzione immediata. Ma cosa facciamo per promuovere la prossima generazione di ecosistemi giornalistici a livello nazionale e locale? Come affrontiamo l'evoluzione del modello di business e l'evoluzione del giornalismo? Sono molto ottimista sul futuro del giornalismo e sul futuro dell'informazione, ma tutto questo richiede una reinterpretazione e una gigantesca diffusione dei risultati di questa evoluzione in tutto il mondo.
L'infodemia legata alla Covid-19 è preoccupante quasi quanto la diffusione del virus stesso. Come la sta combattendo Google?
Si tratta di adattare molti dei meccanismi che avevamo già avviato per contrastare la disinformazione. Lavoriamo sulla sicurezza: stiamo monitorando i bad actor che coordinano gli sforzi per diffondere disinformazione? E i siti falsi? In secondo luogo, lavoriamo sul nostro algoritmo per assicurarci che trovi le frasi giuste sulla pandemia, le parole e le strutture giuste. E poi stiamo espandendo alcuni programmi, come il fact-checking, che aiutano a combattere la disinformazione. La comunità dei fact-checker è cresciuta molto negli ultimi anni - abbiamo avuto un ruolo nello sviluppo di questo e pensiamo che sia una dinamica molto importante.
Continuiamo anche la nostra formazione e il nostro lavoro con le redazioni per assicurarci che siano a conoscenza delle varie tecniche per individuare ed evitare la diffusione della disinformazione.
Ma questa pandemia non è solo una questione di bad actor, ma ha anche un grande impatto politico in tutto il mondo...
In generale la disinformazione è un problema sociale e questa pandemia è diventata un problema che divide politicamente il mondo, e che va ben oltre un gruppo di bad actor nascosti negli angoli più oscuri di internet. I media tradizionali sono coinvolti in tutto questo, i media mainstream anche, ci sono dei politici in molte aree del mondo che cercano di cambiare o distorcere la percezione del problema in modi che tutti noi consideriamo malsani.
Pensa che ci possa essere un prima e un dopo Covid-19 nel mondo digitale come è successo per i social media? Possiamo considerare questa pandemia un punto di svolta per il mondo digitale?
Teoricamente sì. Prima di lanciare il Journalism Relief Fund ho avuto incontri con editori in diverse parti del mondo. In molti di questi incontri ho ricordato agli editori locali che "questo è un campanello d'allarme per quanto riguarda le nostre strategie digitali". Ora, francamente, questa è una cosa profondamente deludente da sentire ma incoraggiante allo stesso tempo. Deludente nel senso che a 25 anni dalla nascita di internet ci sono editori che non hanno ancora impiegato in modo consistente delle strategie digitali.
Allo stesso tempo sono una persona ottimista e dico che questa pandemia sta svegliandoli. Come possiamo andare avanti? Questa pandemia sta spostando l'attenzione su cosa è importante e cosa non lo è, sia per quanto riguarda la qualità del giornalismo che viene pubblicato, sia per quanto riguarda il modello di business che viene usato per sostenerlo.
Qual è la motivazione alla base della Google News Initiative?
La motivazione è semplice: è il modo in cui rendiamo possibile questo sano ecosistema di notizie. La nostra motivazione è piuttosto diretta. Lavoro a Google da oltre 10 anni e ho deciso di fare parte di Google perché sentivo che Google era un'azienda piuttosto unica: il suo successo è legato al fatto che è un ecosistema aperto.
Abbiamo ideali alti sull'importanza del giornalismo nelle società aperte e posso affermare che il nostro business ha più successo nelle società aperte. Ma se riduciamo tutto ai nostri interessi finanziari, dobbiamo assicurarci che ci sia un ecosistema sano, perché senza di esso sia il motore di ricerca che le nostre tecnologie pubblicitarie non vanno bene. Ma in realtà è la fiducia, è quello che possiamo fare per aiutare a trovare quei nuovi modelli di successo per far andare avanti un ecosistema sano.
Vede una tensione tra il mondo del giornalismo oggettivo e di alta qualità e un modello che si basa sui ricavi pubblicitari e che potrebbe generare una cultura del clickbait?
Nelle nostre società i mezzi di informazione sono stati ampiamente sostenuti dalla pubblicità fin dalla sua nascita.
Parliamo di economia dell'attenzione. Non è una novità, abbiamo avuto un'economia dell'attenzione sin dall'introduzione della radio e della televisione. Possiamo anche dire dall'introduzione dei giornali. Quindi la pubblicità nell'economia dell'attenzione non è niente di particolarmente strano.
Ora, per quanto riguarda il metodo di sostegno finanziario per un giornalismo forte e indipendente non esiste un modello particolarmente perfetto. Se è sostenuto dalla pubblicità, si può dire: "Beh, rischio di spostare l'attenzione del mio lavoro giornalistico a seconda dell'interesse dei miei introiti pubblicitari e dell'inserzionista specifico?". C'è sempre questo rischio. Lo stesso vale per un modello in abbonamento.
Penso che sia un approccio molto potente - ma puoi spostare l'attenzione, il tono o l'atteggiamento politico della tua copertura verso quello che pensi che i tuoi abbonati vogliano. E si può dire lo stesso del sostegno filantropico o di altri sostegni istituzionali. C'è sempre la possibilità che tu possa distorcere i tuoi sforzi giornalistici a seconda di ciò che i tuoi finanziatori vogliono che tu faccia. Quindi, in ultima analisi, la soluzione è nelle mani della leadership. Abbiamo esempi di successo con modelli pubblicitari, modelli in abbonamento o modelli di sostegno governativo. Ma è tutta una questione di saggezza della leadership e del modo in cui questa resiste all'impulso di essere influenzata dal denaro.
Pensa che il futuro delle notizie sia legato a un modello in abbonamento? O vedete ancora uno spazio per un modello basato sulle entrate pubblicitarie?
Non credo ci siano dubbi, c'è un futuro per la pubblicità. Quando si pensa a modelli di successo per sostenere il giornalismo è importante riconoscere che l'ecosistema dell'informazione non è omogeneo. Si tratta di una gamma di diversi tipi di prodotti, focalizzati su diversi tipi di pubblico. C'è una grande differenza tra una pubblicazione nazionale o anche una pubblicazione internazionale come il New York Times, rispetto a una pubblicazione locale come il Longmont Observer in Colorado. Il mix di ricavi varia di conseguenza. Guardiamo la pubblicità: cosa è successo ai giornali negli Stati Uniti? Quarant'anni fa erano l'internet delle loro comunità. Ci si rivolgeva ai giornali per avere tutte le informazioni necessarie. E la maggior parte non riguardava le notizie. Vuoi sapere dove proiettano un film, dove posso avere i coupon per gli sconti al supermercato, i risultati degli sport, l'andamento delle azioni. Quello che è successo non è che i ricavi si sono spostati. È stato il pubblico a spostarsi. Non si va più a chiedere informazioni ai giornali. Si va su internet. Quindi stiamo facendo molto lavoro a livello locale, con gli editori locali affinché lavorino sulle loro comunità. Sì, il giornalismo d'inchiesta è importante, ma anche i media locali sono importanti e la pubblicità è importante per loro. Village Media ha avuto i migliori tre mesi degli ultimi dieci anni proprio durante la Covid perché ha avuto molto successo nel costruire relazioni con le istituzioni locali nella comunità. Quindi, per riassumere, ci sono opportunità nella pubblicità, ma dipendono molto dai contenuti. Se siete come ProPublica la pubblicità non sarà probabilmente la risposta - ma per le notizie locali credo che ci sia un'opportunità.
Dal 2016 il mondo della tecnologia ha preso precauzioni contro l'interferenza di governi o hacker stranieri nelle elezioni. Quali azioni state facendo in vista delle elezioni di quest'anno negli Stati Uniti?
Quello che abbiamo fatto nelle elezioni nella maggior parte dei paesi del mondo è stato lavorare con organizzazioni come la First Draft Coalition e creare delle war room unendo diversi media. Le linee guida che abbiamo creato sono abbastanza coerenti, ma di sicuro devono essere modificate per ogni nuova elezione in ogni parte del mondo.
Blasting News è una piattaforma aperta e la nostra missione è quella di dare voce alle persone. Fino a che punto credete che questo sia possibile e quali sono le sfide principali?
Penso che sia davvero possibile dare voce alle persone. Penso che la sfida, come qualsiasi altra cosa, sia capire dove può funzionare e dove non funziona. Per quale tipo di giornalista, per quale genere di informazione, può funzionare e non funzionare. Non credo che questa sia necessariamente la strada giusta per un giornalista appena uscito dall'università perché non ha ancora un'area di competenza, o una reputazione. Credo che l'altra parte importante sia: cosa si può fare di più dal punto di vista della collaborazione e della vendita dei propri contenuti ad altri media. Nel giornalismo collaborativo c'è molto da fare.
Qual è la sua visione per i media nei prossimi dieci anni?
Vi dirò ciò che mi rende ottimista e vi dirò anche ciò che mi preoccupa un po'. Sono più ottimista che pessimista, quindi inizio con la parte pessimista. La grande domanda che si pone oggi il nostro mondo è che internet ha fondamentalmente permesso la libertà di espressione andando di molto al di là dei sogni di chiunque come me che crede fortemente nella libertà di espressione. Vivo in un paese con il primo emendamento, che probabilmente è migliore di qualsiasi legge sulla libertà di espressione che si ha in qualsiasi parte del mondo. E credo che internet l'abbia permessa nella realtà, superando ogni sogno che avrei mai avuto 20 anni fa. Si può usare internet per distribuire informazioni di qualità e per informare i cittadini, oppure si può usarlo per produrre propaganda. La domanda chiave che dobbiamo porci in tutto il mondo è: in che modo gestiamo la libertà di espressione nel mondo di internet? È una domanda senza risposta. Come affrontiamo la nostra intrinseca inclinazione a essere tribali? Se il capo della mia tribù dice che la luna è blu, allora come membro di quella tribù guarderò la luna e dirò "forse lo è", perché se dico che non lo è, allora forse sarò allontanato dal gruppo. Il giornalismo deve trovare soluzioni a queste domande. La mia definizione preferita di giornalismo è dare ai cittadini le conoscenze e le informazioni di cui hanno bisogno per essere informati. Insegnare loro a pensare, non dire loro cosa pensare. Il giornalismo non deve riaffermare il punto di vista specifico delle persone e non deve cadere vittima della nostra natura tribale.
E quello ottimista?
Possiamo usare la tecnologia per fare un giornalismo che prima non potevamo fare. Nel mondo dei big data la tecnologia è fondamentale. Ma c'è una domanda più elementare: state ascoltando il vostro pubblico? State migliorando il vostro approccio per soddisfare le loro esigenze? State cambiando i vostri approcci al giornalismo per averne di appropriati ai nostri tempi? Come possiamo usare il data journalism per guidare le nostre comunità a capire cosa è importante e cosa non lo è?
Vi faccio un esempio: l'attentato al Parlamento inglese a Londra avvenuto cinque o sei anni fa. Sono morte quattro persone. Era ovviamente una storia importante. Qui negli Stati Uniti le nostre reti hanno raccontato l'accaduto per due o tre giorni e tutto quello di cui parlavano era il bombardamento di Londra, replicando brevi video dell'evento. In ognuno di quei giorni negli Stati Uniti ci sono state sparatorie di massa con quattro o più morti di cui i media non hanno parlato. Come possiamo guidare i nostri cittadini a essere cittadini informati se non possiamo dare loro una migliore comprensione statistica di cosa è importante e cosa non lo è? Abbiamo persone che votano in base a timori ingiustificati per il terrorismo straniero, mentre ignorano il numero dei laureati nelle loro scuole, il tasso di criminalità nelle loro comunità, l'indice di qualità dell'aria, l'andamento dell'economia. Hanno una buona conoscenza dell'economia della loro comunità? Anche in questo caso, la chiave è dare ai cittadini le informazioni di cui hanno bisogno per essere informati. Sono ottimista su questo, ma ci sono delle sfide. Tuttavia, per risolvere questi problemi, penso che prima di tutto dobbiamo comprendere le domande giuste, perché senza la comprensione delle domande giuste, non si può nemmeno sperare di dare le risposte giuste.