Gli italiani vicini alla pensione sono sempre in fibrillazione per le novità che si alternano in continuazione. Le ultime sono quelle inserite nella Legge di Bilancio 2019, il cui testo è stata approvato dal Governo il 15 ottobre scorso.
La quota 100
La prima importante misura contenuta nella Legge di Bilancio 2019 relativa alle pensioni è l'introduzione della quota 100. Questa misura prevede l'abrogazione dei limiti di età introdotti per le pensioni dalla tanto discussa Legge Fornero. Si andrà in pensione con 62 anni di età e 38 anni di contributi e ciò riguarda non soltanto la Pubblica Amministrazione, ma anche il settore privato.

Opzione donna
Un'agevolazione significativa è prevista per le lavoratrici. L'opzione donna, infatti, consente alle lavoratrici dipendenti aventi 58 anni di età e a quelle autonome con 59 anni di andare in pensione con 35 anni di contributi.
