Pubblicità
Le news del momento

Nishimura potrebbe essere ancora vista dall'emisfero australe a settembre

La scoperta della cometa Nishimura è stata una grande occasione per approfondire le conoscenze scientifiche non solo sul Sistema Solare
Lunedì 18 settembre la cometa Nishimura si trovava a sole 0,22 unità astronomiche dalla stella madre del Sistema Solare ed è stato possibile guardarla dall'Italia nelle ore serali utilizzando necessariamente un binocolo o un telescopio. Se riuscirà a superare questa fase potrebbe continuare ad essere ammirata per tutto il mese di settembre ma dall'emisfero opposto, quello australe. La rarissima cometa verde Un regalo inaspettato del firmamento. Questa è stata la frase con cui il responsabile scientifico del Virtual Telescope Project ha annunciato il 12 agosto la recente scoperta della cometa Nishimura da parte di un astrofilo giapponese da cui ha preso il nome. È una cometa rarissima perché ha un'orbita di lungo periodo ma è difficile trovare tracce del suo passaggio di 435 anni fa perché la sua orbita non è periodica. Il suo nome scientifico è composto da C/(Cometa con un'orbita non periodica), 2023 (l'anno in cui è stata scoperta), P(prima metà del mese del mese in cui...
Pubblicità