La stagione autunnale si è aperta all'insegna del maltempo in Italia. I primi giorni di ottobre sono stati caratterizzati da precipitazioni piovose su gran parte della penisola, con temperature in lieve calo dovunque. Come ogni anno la stagione sarà particolarmente incerta, con giornate di sole che si alterneranno a giornate nuvolose o piovose. Le previsioni del tempo a lungo termine ci danno una stagione che sarà nella media, anzi, addirittura con condizioni più miti rispetto agli anni passati. Il mese di ottobre sarà decisamente meglio di quello di novembre, quando avremo un prolungato periodo di instabilità in tutta Italia.

Il meteo potrebbe non essere così piovoso come anticipato dai meteorologi qualche settimana fa. Certo, non mancheranno delle perturbazioni provenienti dal nord Europa, ma l'anticiclone delle Azzorre favorirà il beltempo sul nostro Paese, il che porterà a giornate più calde rispetto alla media stagionale, con un clima meno umido. Qualche precipitazione coinvolgerà specialmente le regioni meridionali, dove avremo giornate più fresche a causa di correnti che giungeranno da oriente, le quali porteranno un po' di instabilità. Tra ottobre e novembre, dunque, potremmo vedere un'Italia divisa in due, con il sud caratterizzato da precipitazioni ed il nord più soleggiato.

Decisamente peggio sarà la stagione invernale, almeno stando alle anticipazioni che ci sono state fino ad oggi.

Secondo gli esperti meteo, infatti, l'inverno 2015 potrebbe essere il più rigido del nuovo millennio, con temperature decisamente fredde rispetto alle medie stagionali. Gli ultimi aggiornamenti del tempo prevedono dei peggioramenti già dal mese di dicembre, ma sarà soprattutto all'inizio del nuovo anno che si registreranno le condizioni peggiori in Italia.

Infatti, si stima che nel Belpaese caleranno parecchio le temperature con precipitazioni nevose non solo sui rilievi alpini ed appenninici, ma anche a bassa quota. Quest'inverno potremmo tornare a vedere la neve a Roma, nonché nella Pianura Padana.