"Non esiste nessun caso Vlahovic": così si era espresso Thiago Motta nel pre partita di Napoli-Juventus spegnendo dunque le voci che vorrebbero una rottura tra guida tecnica, società e calciatore.
Eppure anche nel big match del Maradona al serbo è toccata una manciata di minuti e poco altro.
Appare di fatti ormai assodato come l'avventura in bianconero dell'ex Fiorentina sia giunta al termine: a pesare è il mancato rinnovo di contratto che porterà inevitabilmente ad una cessione la prossima estate, con l'Arsenal che sarebbe in prima fila per acquistarlo.
Il prolungamento di contratto di Vlahovic è lontano
Quest'anno Dusan Vlahovic sta percependo uno stipendio da 10,5 milioni di euro che l'anno prossimo diventeranno 12. Troppi per le casse bianconere, con la dirigenza ad aver proposto all'entourage del serbo un prolungamento di due anni a 9 milioni netti più bonus.
Un'offerta dunque al ribasso che Vlahovic e il suo staff non intendono avallare per non perdere lo scarto di quasi 3 milioni netti rispetto all'emolumento in previsione la prossima stagione.
Nei giorni scorsi sarebbe arrivata anche un'offerta dell'Al-Nassr ma l'ex Fiorentina non ha voluto neanche prenderla in considerazione nonostante i tanti soldi che sarebbero stati messi sul tavolo a livello contrattuale.
L'impressione però è che l'addio sia soltanto stato rimandato al mercato estivo, quando mancherà un solo anno alla scadenza del contratto che lega le parti (2026). La Juventus valuterà offerte dai 40 milioni a salire.
Ufficiale Renato Veiga, ultimi giorni di mercato caldi per Fagioli e Cambiaso
Guardando invece alla sessione invernale in corso, gli ultimi giorni potrebbero essere molto caldi.
Ieri sera il club bianconero ha ufficializzato l'acquisto di Renato Veiga: difensore centrale e terzino sinistro, il portoghese arriva in prestito secco dal Chelsea per 4,5 milioni di euro netti. Stipendio e commissioni dovrebbero essere saldati dagli inglesi.
Veiga è il terzo colpo della sessione invernale dopo Alberto Costa e Randal Kolo Muani, ma gli ultimi giorni della sessione potrebbero essere caratterizzati anche da alcune cessioni.
Nonostante il direttore bianconero Cristiano Giuntoli abbia più volte evidenziato che per gennaio non esiste un mercato in uscita, le sirene inglesi per Cambiaso (Manchester City) e francesi per Fagioli (Olympique Marsiglia) non sembrano essersi esaurite.
Più il tempo passa, più l'impressione è che la Juventus non cederà tuttavia nessuno per l'impossibilità di acquisire nuovi calciatori nei pochi giorni rimasti.