Juventus

Scopri tutti gli aggiornamenti sulla Juventus, tutte le curiosità che riguardano i bianconeri e le ultime notizie di campo e di mercato sul club.

La Juventus Football Club è una squadra di calcio italiano fondata a Torino il 1º novembre 1897. La società piemontese è una delle più antiche di Italia e vanta milioni di tifosi nel mondo. La Juventus sta attraversando un periodo non facile dal punto di vista societario, dopo le dimissioni del presidente Andrea Agnelli e di tutto il consiglio di amministrazione. Dal 18 gennaio il nuovo presidente del club è Gianluca Ferrero. Dal 2021 la squadra è allenata da Massimiliano Allegri.

1.Il nuovo cda della Juventus e la penalizzazione

Mercoledì 18 gennaio è stato nominato il nuovo consiglio di amministrazione: Gianluca Ferrero è il nuovo presidente del club, Maurizio Scanavino l’amministratore delegato mentre Francesco Calvo è il nuovo responsabile dell’area sportiva della Juventus dopo l’inibizione di Cherubini all’attività per 16 mesi.

In seguito alla sentenza della corte federale della FIGC sul caso plusavalenze la Juventus è stata in un primo momento penalizzata di 15 punti. Per quanto riguarda i dirigenti, sono state in un primo momento confermate inibizioni per 30 mesi a Paratici, 24 mesi ad Agnelli e Arrivabene, 16 mesi a Cherubini, 8 mesi a Nedved, Garimberti, Vellano, Venier, Hughes, Marilungo e Roncaglio.

La Corte federale ha confermato il proscioglimento per gli altri 8 club coinvolti (Sampdoria, Pro Vercelli, Genoa, Parma, Pisa, Empoli, Novara e Pescara) e i rispettivi amministratori e dirigenti. A marzo La Juventus ha fatto ricorso al Collegio di garanzia del Coni.

2.La restituzione dei 15 punti di penalizzazione

Nel pomeriggio del 20 aprile il Collegio di Garanzia dello Sport del Coni ha deciso sull'accoglimento del ricorso della Juventus per la situazione legata al caso plusvalenze, rimandando i documenti alla giustizia della Federcalcio per un nuovo processo definitivo; nel frattempo la società bianconera ha visto sospesa la penalizzazione che le era stata inflitta con la precedente sentenza.

Il Collegio di Garanzia del CONI ha accolto il ricorso della Juventus rimandando a un nuovo processo, ma non ha accolto gli appelli di Andrea Agnelli, Federico Cherubini e Fabio Paratici. Sono stati invece accolti i ricorsi presentati da Paolo Galimberti, Enrico Vellano e Pavel Nedved.

3.La nuova penalizzazione

Nella serata di lunedì 22 maggio è arrivata la sentenza della Corte Federale di Appello della Federazione Italiana Gioco Calcio inerente il procedimento sulle plusvalenze della Juventus: l'organo federale ha deciso di infliggere alla società bianconera 10 punti di penalizzazione.

La Corte Federale ha deciso di prosciogliere dalle accuse i dirigenti Pavel Nedved, Paolo Garimberti, Assia Grazioli Venier, Caitlin Mary Hughes, Daniela Marilungo, Francesco Roncaglio ed Enrico Vellano, ma allo stesso tempo ha voluto comminare alla società 10 punti di penalizzazione in classifica da scontare nella corrente stagione sportiva. La società bianconera dovrà presentarsi davanti al tribunale federale nazionale della FIGC il 15 giugno prossimo per il secondo filone di indagini, ovvero la 'manovra stipendi'.

4.La stagione della Juventus

Partita per vincere lo scudetto, la Juventus - che a giugno aveva acquistato tra gli altri Paul Pogba e Angel di Maria - non è riuscita a mantenere le promesse di inizio stagione complice un Napoli schiaccia sassi, poi laureatosi campione d'Italia con 5 giornate d'anticipo, e i 15 punti di penalizzazione inflitti dalla Corte Federale d'appello nell'ambito del 'caso plusvalenze'. La Juventus - che era seconda al momento della penalizzazione - ha perso diverse posizioni ma non ha mai smesso di sognare l'Europa. Il 20 aprile però, con il ricorso parzialmente accolto, la Juventus si riaffaccia tra le prime quattro di serie A grazie all'annullamento dei punti di penalizzazione per poi tornare nuovamente fuori dalla lotta Champions in seguito alla nuova penalizzazione di 10 punti inflitta dalla Corte federale d'appello e perdere la partecipazione alla prossima coppa dalle grandi orecchie con gli ultimi posti disponibili presi da Lazio, Inter e Milan.

La Juve, qualificata in Champions League in virtù del quarto posto conquistato la stagione precedente, è arrivata terza nel girone, retrocedendo in Europa League dove si è fermata alle semifinali. In Europa, agli ottavi è stata sorteggiata con il Nantes. L'andata è finita 1-1 a Torino e il ritorno si è giocato in Francia dove la Juve si è imposta per 3-0. Agli ottavi la Juventus ha battuto per 1-0 il Friburgo e al ritorno si è imposta per 2-0, accedendo ai quarti di finale dove ha affrontato lo Sporting, l'andata si è disputata il 13 aprile allo Stadium ed è finita 1-0 per la Juve, mentre il ritorno, in scena il 20 aprile in Portogallo, è terminato 1-1. La Juventus è stata accoppiata contro il Siviglia in semifinale. L'andata, giocata in casa, è finita 1-1. Il ritorno è finito 2-1 per il Siviglia che ha eliminato la Juve.

5.Il calendario di giugno 2023 della Juventus

La Juventus lotta per un posto in Europa o Conference League e dovrà affrontare l'Udinese in trasferta il 4 giugno.

  • Udinese - Juventus, 4/6

6.In quale anno è stato fondata la Juventus Football Club?

La Juventus è stata fondata da un gruppo di studenti del Liceo Massimo D'Azeglio di Torino il 1° novembre 1897. La fondazione del club avvenne su una panchina di corso Re Umberto. La panchina sulla quale nacque la Juventus è custodita all'interno del JMuseum ed è uno dei cimeli più apprezzati dai tifosi durante la visita del museo bianconero.

7.Chi sono stati i presidenti più famosi della Juventus?

La Juventus nella sua storia ha avuto 23 presidenti e il primo a guidare il club fu Eugenio Canfari.

Dal 1923 la società è poi divenuta di proprietà degli Agnelli. Il primo presidente membro della nota dinastia torinese è stato Edoardo Agnelli. Il secondo membro della famiglia che ha guidato la Vecchia Signora è stato Gianni Agnelli, detto l’Avvocato, che guidò il club dal 1947 al 1954. Subito dopo nel 1955 toccò a suo fratello, Umberto Agnelli, prendere il timone della Juventus. Umberto, detto “il dottore”, restò in carica fino al 1962. Il Presidente più longevo della storia del club è stato sicuramente Giampiero Boniperti. Dopo di lui si sono susseguiti alla guida del club molti altri dirigenti, dal 2010 fino alle dimissioni avvenute nel 2023 Andrea Agnelli è stato presidente del club. Dal 18 gennaio al timone del club c'è Gianluca Ferrero

8.Quanti titoli ha vinto la Juventus e quando?

La Juventus dal 1897 ad oggi ha vinto moltissimi trofei. Il club bianconero è uno dei più titolati al mondo. La società bianconera ha vinto 36 scudetti (il club conta 38 tricolori in quanto conteggia anche gli scudetti del 2004/2005 e del 2005/2006 che le sono stati annullati dall’esito del caso Calciopoli). Oltre ai tricolori la Juventus ha conquistato anche:

  • 13 Coppe Italia
  • 8 Supercoppe italiana
  • 2 Coppe dei Campioni nel 1985 e nel 1996
  • 2 Coppa delle Coppe nel 1984
  • 3 Coppe UEFA
  • 2 Supercoppe UEFA
  • 1 Coppa Intertoto nel 1999
  • 1 Coppa delle Alpi nel 1963

9.Chi sono i migliori marcatori attuali della Juventus?

Nella sua storia, la Juventus ha avuto la fortuna di mettere sotto contratto i migliori attaccanti al mondo. Nella classifica dei migliori marcatori di tutti i tempi del club bianconero ci sono:

  • Alessandro Del Piero con 289 gol
  • Giampiero Boniperti con 179 gol
  • Roberto Bettega con 178 gol
  • David Trezeguet con 171 gol
  • Omar Sivori con 167 gol

10.Che significato ha il logo della Juventus?

La Juventus a partire dalla stagione 2017/2018 ha deciso di cambiare il suo logo. Il nuovo stemma è un J stilizzata che rende il marchio più visibile a livello internazionale. Il nuovo logo è stato svelato da Andrea Agnelli nel gennaio 2017 durante una festa organizzata per l’occasione. La J stilizzata è apparsa sulle maglie bianconere a partire dall’estate 2017.

11.Quali titoli europei ha ottenuto la Juventus e quando?

La Juventus è l’unico club italiano ad aver vinto tutte le sei Coppe europee. Oltre a questo, il club bianconero ha anche vinto:

  • Due Coppa dei Campioni/Champions League nel 1985 e nel 1996
  • Tre Coppa UEFA/ Europa League nel 1977, 1990 e 1993
  • Una Coppa delle Coppe nel 1984
  • Due Supercoppa UEFA nel 1984 e nel 1996
  • La Coppa Europeo/ Sudamericana
  • Una Coppa Intertoto UEFA

12.Quali sono i 10 giocatori costati di più alla Juventus?

Grandi campioni hanno indossato la maglia bianconera. La Juve ha investito parecchi soldi per arrivare ai migliori giocatori del mondo. Ecco la classifica dei 10 giocatori per i quali la Juventus ha speso di più:

13.Chi sono i 10 giocatori che hanno indossato la maglia della Juventus per più tempo?

I 10 giocatori della Juventus che ha hanno raggiunto il maggior numero di presenze sono:

  • Alessandro Del Piero con 705 presenze
  • Gianluigi Buffon con 685 presenze
  • Gaetano Scirea con 552 presenze
  • Giorgio Chiellini con 513 presenze (in corso)
  • Giuseppe Furino con 528 presenze
  • Roberto Bettega con 482 presenze
  • Dino Zoff con 476 presenze
  • Leonardo Bonucci con 460 presenze (in corso)
  • Giampiero Boniperti con 459 presenze
  • Sandro Salvadore con 450 presenze

14.Quali giocatori hanno giocato sia nella Juventus che nell’Inter?

Una delle rivalità più accese nel calcio italiano è sicuramente quella tra la Juventus e lʼInter. I due club, però, negli anni si sono scambiati anche alcuni giocatori. Infatti, ci sono molti calciatori che hanno indossato sia la maglia della Juventus che quella dellʼInter. Uno degli ultimi è Leonardo Bonucci. Il difensore viterbese vestì la maglia nerazzurra dal 2005 al 2007 e dal 2011 è uno dei baluardi della Juventus. Oltre a lui anche Andrea Pirlo, Fabio Cannavaro, Bobo Vieri, Roberto Baggio e Zlatan Ibrahimovic hanno vestito le maglie delle due rivali storiche.

Chi segue il Canale Juventus?

Vincenzo Ascenzi Edoardo Pasquini Mic Mand Salvatore Benenati Adry Casula Ciccio Ciccio Tommaso  Farina
author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Gius Lanc

author-avatar

Emanuele Giorgi

author-avatar

Benedetta Demichelis

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Emanuele Giorgi

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Emanuele Giorgi

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Benedetta Demichelis

author-avatar

Benedetta Demichelis

author-avatar

Stefano Favaro

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Gianni Zandoli

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Gius Lanc

author-avatar

Benedetta Demichelis

author-avatar

Luca Cimini

author-avatar

Emanuele Giorgi

author-avatar

Emanuele Giorgi

author-avatar

Benedetta Demichelis

author-avatar

Emanuele Giorgi

author-avatar

Armando Areniello

author-avatar

Pasquale Cardillo

author-avatar

Benedetta Demichelis

Questo Canale è curato dal nostro esperto
Massimiliano Mattiello was born in Naples in 1991 and he lives in Rome since 2009. He is a contributing content manager for Blasting News. Massimiliano earned a master's degree in journalism from "Giorgio Bocca" school of journalism in Turin and he worked for HuffPost, TPI and AGI.
Suggerisci una correzione