Il vertice della piramide della truffa dei "clonatori di bancomat" era a Torino. Lo hanno scoperto i carabinieri della compagnia di Lucca dopo una lunga indagine in varie parti d'Italia. I malviventi utilizzavano il solito e ben rodato sistema della microcamera installata negli sportelli di numerose città. Un sistema che, seppure considerato antiquato, funziona ancora piuttosto bene: la capacità dei criminali di celare con tecniche sempre più raffinate il software e la camera all'interno delle postazioni bancomat è radicalmente aumentata, se si considera che la banda arrestata a Torino non è stata identificata a seguito del ritrovamento delle tecnologie aggiunte agli sportelli di posta e banche, ma a causa di una banale leggerezza, dettata forse dalla troppa sicurezza: utilizzare parte dei soldi delle truffe per ricaricare alcune carte prepagate intestate ai capi dell'organizzazione criminale.
Dopo aver spiato tramite microcamera nascosta chi effettuava i prelievi dagli sportelli bancomat o postamat, la gang di rumeni, questa la nazionalità dei principali indagati, riusciva ad identificare i codici segreti, clonando, in seguito, la banda magnetica. Svuotati i conti di numerosi malcapitati, i malviventi acquistavano prodotti tecnologici quali smartphone, tablet, computer, palmari, macchine fotografiche digitali, quindi li rivendevano in tutta tranquillità sui siti di aste on line, per un ammontare che, secondo una prima stima dei carabinieri, poteva arrivare anche alla cifra di un milione di euro annui.
Il passo falso della banda di rumeni è avvenuto in quel di Lucca, quando, i soldi rubati su un conto corrente toscano, sono stati dirottati in Piemonte, tramite la ricarica di una carta prepagata. Così la Procura di Lucca ha incrociato i dati di altri analoghi episodi, scoprendo una rete che coinvolgeva Toscana, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo e Marche ed i cui profitti convergevano tutti nel capoluogo piemontese.
Attraverso una serie di accertamenti bancari la Procura di Lucca ha coinvolto quella di Torino che ha stretto il cerchio sino a giungere al vertice dell'organizzazione criminale composta da quattordici rumeni, tra i 22 e i 46 anni, tutti fermati con l'accusa di "frode informatica, clonazione di carte di credito, installazione di apparecchiature atte a intercettare comunicazioni informatiche nonché quella di associazione a delinquere finalizzata alla truffa".
Stando a quanto dichiarato dagli investigatori, sono 69 le vittime della banda dei rumeni, ma gli inquirenti ritengono che il quadro non sia ancora del tutto completo, in particolare per quanto riguarda quei cittadini italiani che risiedono all'estero e che non hanno ancora presentato denuncia.
- News & Video
- Blasting News Italia >
- Cronaca
Organizzazione criminale 'svuota bancomat' bloccata a Torino
Con la vecchia, ma collaudata tecnica della microtelecamera hanno ripulito quasi settanta conti correnti
di
Paolo Somà
(articolo) e
Mattia Gaglio
(video)
Non perdere le ultime news
Clicca sull’argomento che ti interessa per seguirlo. Ti terremo aggiornato con le news da non perdere.
© RIPRODUZIONE VIETATA
Di tendenza oggi
-
Lavoro, Emirates ricerca hostess e steward: recruiting day a Milano, Roma e Napoli
-
Ryanair annuncia 13 nuove rotte da Crotone, Lamezia Terme e Reggio Calabria
-
Santa Maria del Cedro, ritrovato il corpo di un 61enne in un terreno agricolo
-
Incendio sulla Statale 106: furgone in fiamme, intervengono i Vigili del Fuoco
-
Crotone, aggressione a un autista delle Autolinee Romano: denunciati due fratelli
-
Incidente stradale a Reggio Calabria: disagi per il traffico sulla Statale 106
Blasting News consiglia
Offerta di lavoro Poste Italiane, si selezionano nuovi portalettere Video
Italo seleziona macchinisti, hostess, steward e operatori d'impianto Video
Ryanair assume nuovi assistenti di volo: candidature online Video
Credem assume personale con il Progetto Giovani Video
Poste Italiane, nuove assunzioni di portalettere: domande entro il 16 febbraio
Concorso Ministero degli Esteri, 200 posti per assistenti: basta il diploma
L' MH370 della Malaysian Airlines è precipitato nell'Oceano Indiano
Avellino: anziana morta da tempo trovata in casa tra cumuli di rifiuti
Contributor
Paolo Somà, web writer, laureato in Lettere, giornalista pubblicista, insegnante, Direttore Responsabile di "PMnet", prima storica testata Web in provincia di Cuneo, dal 1999 al 2009, redattore della Gazzetta di Mondovì negli anni '90, fondatore della testata cartacea "Mondovì".
Leggi di più sullo stesso argomento da Paolo Somà :
Jack lo Squartatore la fa franca ancora una volta
Quando il ricatto corre sulla mail
Fusione fredda - Ecat, pubblicato il report indipendente: è positivo.
Mattia Gaglio
Revisore e Video Maker
Questa sezione offre informazioni trasparenti su Blasting News, sui nostri processi editoriali e su come ci impegniamo a creare news di qualità. Inoltre, afferma la nostra aderenza a ‘Trust Project - News with Integrity’ Blasting News non è ancora membro del programma, ma ha richiesto di farne parte; Trust Project non ha ancora effettuato una verifica di conformità agli standard.
Ad