Il Ministero della Cultura, in collaborazione con Fondazione Arena di Verona, celebra con un concerto su Rai 1 la grande Opera italiana, patrimonio dell'Unesco. L'evento sarà trasmesso in mondovisione, il 7 giugno, in prima serata.

Per l'occasione parteciperanno 300 artisti delle Fondazioni lirico-sinfoniche italiane e 160 maestri d'orchestra. Protagonista assoluto sarà il canto lirico. È prevista anche la presenza straordinaria di Riccardo Muti. La manifestazione culturale sarà condotta da Cristiana Capotondi, Alberto Angela e Luca Zingaretti. Secondo le dichiarazioni del sottosegretario Gianmarco Mazzi l'intenzione è quella di replicare l'omaggio ogni anno, in una delle maggiori capitali culturali italiane.

La prima parte della serata

La prima parte dello spettacolo inizierà con l'ingresso del maestro Riccardo Muti. L'ambasciatore dell'eccellenza italiana nel mondo, dirigerà brani per orchestra e coro.

Farà eseguire l'epopea verdiana e risorgimentale del Nabucco e Macbeth, le pagine sinfoniche e corali di Mefistofele e Manon Lescaut, per poi passare al regno del Belcanto di Guglielmo Tell e Norma.

La seconda parte

Nella seconda parte del concerto verrà ripercorsa una antologia dei brani sinfonici più rilevanti. Principalmente verranno omaggiati Rossini, Donizetti, Verdi, Mascagni, Giordano, Bellini, Rossini, Puccini, Leoncavallo.

I grandi ospiti della serata che si alterneranno ed esibiranno sul palco saranno i soprani Eleonora Buratto, Rosa Feola, Jessica Pratt, Mariangela Sicilia, Juliana Grigoryan, Anna Netrebko, il mezzosoprano Aigul Akhmetshina, i baritoni Luca Salci, Nicola Alaimo, Ludovic Tèzier.

Il basso Alexander Vinogradov, i tenori Francesco Meli, Galeano Salas, Vittorio Grigolo, Brian Jagde, Renè Barbera, Jonas Kaufman, diretti dal maestro Francesco Ivan Ciampa.

La danza

Durante il concerto si esibiranno 50 ballerini del corpo di ballo della Fondazione Arena di Verona.

Sulle note della musica di grandi maestri, tra i quali Giacomo Puccini, le due Ètoile del teatro alla Scala di Milano, Nicoletta Manni e Roberto Bolle, interpreteranno coreografie firmate da Massimiliano Volpini.

Inoltre eseguiranno un passo a due sulla sinfonia di Madama Butterfly e seguirà un assolo di Bolle su Cavalleria Rusticana.

Le autorità presenti

All'evento saranno presenti in platea le maggiori autorità italiane, gli ambasciatori di vari paesi del mondo.

Ci saranno anche i rappresentanti delle istituzioni culturali e dell'Unesco, il tutto con la partecipazione di Siae, Teatro alla Scala, ANFOLS e Accademia di Santa Cecilia.