La social card 2015 per i disoccupati dà la possibilità di avere un compenso fino a 400 euro al mese, in base al reddito ISEE e al numero dei componenti del nucleo familiare di chi ne fa richiesta. Consiste in una carta prepagata del circuito Mastercard con la quale è possibile fare acquisti nei negozi convenzionati, pagare le bollette delle utenze di casa ed altro ancora.
La social card per i disoccupati 2015 può essere richiesta all'INPS e al Comune di residenza.
La Social Card 2015 per i disoccupati: che cos’è
Presentata come una novità del governo Renzi, la social card per i disoccupati è già attiva in Italia da circa due anni. Ex social card sperimentale, dà la possibilità ai disoccupati, di avere un sostegno economico compreso tra 231 e 400 euro al mese, da non confondere con la social card ordinaria da 40 euro al mese. L’erogazione di queste somme straordinarie varia in base al reddito Isee e al numero dei componenti del nucleo familiare e dà la possibilità di ricevere, per 12 mesi, la somma calcolata che viene ricaricata sulla card direttamente dall'INPS ogni due mesi.
Tutti i requisiti per poter avere la “carta acquisti“ per i disoccupati
Nel 2013 la social card era possibile richiederla solo in alcune città italiane, successivamente nel 2014 è stata estesa a tutto il Sud Italia. Nel 2015 la social card straordinaria o “carta acquisti“ è possibile richiederla nelle seguenti regioni italiane: Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata, Sardegna, Sicilia, e nelle città di Milano, Verona, Venezia,Torino Bologna, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catania e Palermo.
Per fare domanda della social card, bisogna recarsi presso il Comune di residenza o l’ufficio postale, in quanto il modulo per la domanda di social card per disoccupati, va presento allo sportello delle Poste Italiane e da qui inviato successivamente all’INPS.
Per poter ottenere i vantaggi economici della card è inoltre necessario avere i seguenti requisiti:
- essere un cittadino italiano o dell’Unione Europea oppure extracomunitario con un valido permesso di soggiorno della Comunità Europea;
- essere residenti nel Comune in cui si fa domanda da almeno 12 mesi;
- avere il reddito ISEE che non superi i 3000 €,
- un patrimonio mobiliare al di sotto degli 8000 €
- la presenza, nel nucleo familiare del richiedente, di un minore di 18 anni;
- un membro della famiglia disoccupato tra i 15 e i 66 anni che abbia perso il lavoro negli ultimi 3 anni
- uno o più membri della famiglia il cui reddito totale non abbia superato i 4000 € nei sei mesi precedenti la domanda della social card
- non percepire indennità o pensioni o di altra natura previdenziale che superi i 600 € mensili
- non essere proprietari di un autoveicolo acquistato nell'ultimo anno, non avere un'automobile che superi i 1300 cc o una motocicletta oltre i 250 cc acquistata negli ultimi 36 mesi
- se si è proprietari di immobili non devono avere un valore superiore a 30.000 € ai fini IMU.
Tutti coloro che otterranno la card dovranno partecipare obbligatoriamente ad una riqualificazione in ambito lavorativo, attraverso incontri e rapporti con i preposti centri sociali e per l'Impiego.