Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato le selezioni per diplomati da assumere presso le strutture di RFI (Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.) su tutto il territorio nazionale. La ricerca riguarda la posizione di Assistente alla direzione lavori in ambito civile e tecnologico.

Le domande dovranno essere presentate online entro il 23 febbraio.

Requisiti richiesti da Ferrovie dello Stato per gli assistenti alla direzione lavori

L’offerta di lavoro del Gruppo FS si riferisce ad Assistenti alla direzione lavori in due diversi ambiti: civile e tecnologico.

Per questo motivo, il titolo di studio richiesto è in entrambi i casi il diploma di scuola secondaria superiore, ma con specializzazioni diverse:

  • Ambito civile, richiesta specializzazione in meccanica, meccatronica ed energia, costruzione, ambiente e territorio, geometra;
  • Ambito tecnologico: specializzazione in elettronica ed elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni.

Gli altri requisiti richiesti, comuni a entrambi i profili, sono:

  • Patente B;
  • Residenza nella regione interessata dalla selezione;
  • Possesso dei requisiti fisici previsti, che saranno verificati in fase di visita medica.

È considerato requisito preferenziale, ma non indispensabile, un’esperienza di almeno 2 anni in una delle attività previste dal ruolo oppure nella progettazione o gestione di lavori in ambito civile e/o tecnologico.

Attività previste dal ruolo

Il ruolo di assistente alla direzione lavori prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

  • Verifica dell'esecuzione dei lavori;
  • Compilazione del giornale dei lavori e predisposizione di documenti contabili relativi ai lavori e delle forniture;
  • Collaborazione alla gestione dei lavori e agli adempimenti riguardanti l'esecuzione e il collaudo delle opere;
  • Supporto tecnico amministrativo (istruttorie di variante, computi metrici, gestione dei documenti);
  • Compilazione dei documenti inerenti all'avanzamento dei lavori.

Come inviare la domanda

Le domande per partecipare alle selezioni dovranno essere inviate online attraverso la procedura accessibile dalla sezione “Carriere/Posizioni aperte” del sito di Ferrovie dello Stato.

Il termine ultimo per l’invio delle candidature è il 23 febbraio 2025.

Assunzione e contratto di lavoro

Per i candidati che supereranno le selezioni è prevista l’assunzione da parte di RFI, la società del Gruppo FS che si occupa della gestione dell’infrastruttura ferroviaria (stazioni e binari), con contratto di lavoro a tempo indeterminato e orario di lavoro di 38 ore settimanali distribuite su 5 giorni.

Verrà applicato il CCNL della Mobilità/Area contrattuale Attività Ferroviarie e relativo contratto integrativo aziendale di Gruppo FS Italiane.

Sono inoltre previsti benefit, quali la Carta di libera circolazione sulla rete ferroviaria nazionale, welfare integrativo, assicurazione sanitaria e buoni pasto.