
Intelligenza artificiale
Notizie, analisi e curiosità sull’intelligenza artificiale: dai modelli generativi ai dilemmi etici delle IA autonome. Un canale per capire il futuro, oggi.
L’intelligenza artificiale è ovunque: nei motori di ricerca, nei social, nelle auto e persino nei software che scrivono testi o creano immagini. Ma cosa si intende davvero per AI? E quali sono i rischi e le opportunità legati al suo sviluppo sempre più autonomo?
1.Breve storia dell’intelligenza artificiale
L’idea di macchine intelligenti accompagna l’umanità da millenni. Nella mitologia greca, Cadmo semina denti di drago da cui nascono guerrieri autonomi. Aristotele immaginava strumenti capaci di agire da soli, senza schiavi. Già nel III secolo a.C., Ktesibios di Alessandria costruì una clepsidra, un orologio ad acqua, in grado di autoregolarsi. Nel Novecento, l’intelligenza artificiale prende forma concreta: Asimov formula le Tre Leggi della Robotica, mentre negli anni ’90 l’interesse per agenti autonomi si moltiplica grazie ai progressi hardware e al reinforcement learning. Oggi, sistemi IA capaci di agire in autonomia sono sempre più diffusi, dalle auto a guida autonoma ai robot industriali, fino agli agenti digitali che organizzano riunioni o creano contenuti sui social.
2.L'arrivo dei chatbot
Dal lancio di ChatGPT nel novembre 2022, OpenAI ha rivoluzionato l’uso dell’intelligenza artificiale conversazionale, portando i Large Language Models (LLMs) al grande pubblico. Google ha risposto con Bard, poi evoluto in Gemini (febbraio 2024), mentre Anthropic, fondata da ex membri di OpenAI, ha sviluppato Claude, oggi alla versione 3. Altre startup come Mistral (Francia) e Perplexity AI si stanno affermando con modelli open source e sistemi di risposta in tempo reale.
Chi segue il Canale Intelligenza artificiale?


