Ancora pochi giorni e si alzerà il sipario sulle Olimpiadi invernali 2018, che si terranno a Pyeongchang, in Corea del Sud. Prima di addentrarci nei dettagli della programmazione tv e delle date, è bene fornire alcune informazioni riguardanti l'evento che, con la mancata partecipazione dell'Italia ai Mondiali di calcio, rappresenta probabilmente l'appuntamento sportivo più importante dell'anno.
Quella che sta per iniziare in terra asiatica sarà l'edizione numero 23 dei Giochi invernali. La prima si tenne in Francia nel 1924. Fino al 1992, le Olimpiadi invernali si disputavano negli stessi anni di quelle estive, consuetudine spezzata con Lillehammer 1994.
Olimpiadi invernali Pyeongchang 2018, date e dove vederle in tv
Tornando all'edizione 2018 dei Giochi olimpici invernali, ricordiamo che avranno luogo dall'8 al 25 febbraio. La cerimonia d'apertura ufficiale si terrà venerdì 9. Data la distanza e la differenza di fuso tra l'Italia e la Corea del Sud, vedremo come gli orari dei vari appuntamenti saranno piuttosto inconsueti.
La cerimonia inaugurale, per esempio, avrà inizio quando da noi sarà mezzogiorno. Chiaramente, anche nei giorni di competizione, le varie gare si terranno a partire da quando da noi sarà notte fonda per finire nel pomeriggio.
Ovviamente le Olimpiadi di Pyeongchang saranno visibili in tv. Cominciamo col dirvi che, qualora siate degli assoluti patiti degli sport invernali e non vogliate perdere neanche un minuto delle varie gare, l'unica opzione e seguire l'evento sui canali Eurosport. I due canali, visibili in Italia sulle piattaforme di Sky e Mediaset Premium, trasmetteranno tutti gli appuntamenti delle varie giornate, con una rete dedicata agli atleti italiani. Chi non è in possesso di abbonamento, può comunque assistere alle Olimpiadi sulle reti Rai in chiaro.
Su Rai Due e Rai Sport, infatti, andranno in onda oltre 100 ore di diretta. Sia i canali Rai che quelli di Eurosport sono visibili anche in streaming.
L'Italia alle Olimpiadi invernali 2018
In tutto si assegneranno 102 titoli nelle varie discipline, con gli italiani che promettono di essere tra i principali protagonisti. Rimandandovi ai prossimi giorni per quanto riguarda il programma dettagliato di ogni singola giornata di gare, vediamo quali atleti azzurri sono da tenere d'occhio. Per ciò che concerne lo sci alpino, le maggiori speranze, in campo femminile, sono riposte in Goggia e Brignone, mentre tra gli uomini c'è grande attesa per i discesisti come Fill e Paris. Grande attesa anche per le varie specialità dello snowboard, dove gli italiani sono tra i candidati maggiori alle medaglie.
In particolare, nello snowboard cross, nutriamo grandi speranza in Michela Moioli e Omar Visintin. Grande attesa, per quanto riguarda lo sci di fondo, per il nostro Federico Pellegrino, sia nell'individuale che nella staffetta con Dietmar Noeckler.
Anche la nostra portabandiera Arianna Fontana promette di essere tra le protagoniste nel pattinaggio di velocità, così come, in quello di figura, non possiamo dimenticarci di Carolina Kostner. Occhio anche al biathlon, dove Dorothea Wierer parte tra le favorite. Questi sono solo alcuni dei nomi da tenere d'occhio e altre medaglie potrebbero arrivare. In tutto sono 121 gli atleti della spedizione azzurra. Insomma, saranno delle Olimpiadi invernali tutte da seguire e che potrebbero farci davvero sognare. Buona visione.