Non conosce limiti il successo della soap opera spagnola, Il Segreto, in onda su Canale 5 ormai da diversi anni con una media di ascolti che si aggira attorno ai 4 milioni di spettatori. La telenovela spagnola miete un successo superiore rispetto a quello riscosso in patria, e gli stessi spagnoli si chiedono come mai gli italiani trovano le vicende di Puente Viejo cosi appassionanti.

In una analisi pubblicata sul Fatto Quotidiano, i motivi del successo de Il Segreto potrebbero risiedere in tre fattori che si incrociano. Innanzitutto il fatto che le vicende sono collocate in un'epoca lontana (circa un secolo fa).

Secondariamente potrebbero giocare un ruolo nevralgico le dinamiche delle trame intrise di gelosia, ingenuità, avidità e spavalderia. Un mix di fattori che da sempre appetisce il pubblico italiano. L'altro elemento che potrebbe giocare un ruolo strategico è la presenza di molte scene d'azione che rendono avventurose le caratteristiche di tante puntate.

La stessa sorte della piccola Esperanza, la neonata appena partorita da Maria, ha dato vita ad una serie di scene d'azione entusiasmanti che hanno tenuto incollati al video diversi milioni di spettatori, che hanno temuto per la sorte della piccola, finita tra le braccia del perfido Fernando Mesia capace di gettarsi nel fiume con la piccola, ed ancora oggi è difficile capire se i genitori la rivedranno o no.

Il personaggio che fece innamorare gli spettatori della soap opera fu Pepa, e la sua intricata storia d'amore con il bel Tristan. Entrambi hanno deciso di abbandonare la soap opera dopo solo una stagione, spezzando il cuore delle fan che la videro morire inesorabilmente abbandonando la scena prematuramente.

Lo share di gradimento de Il Segreto: vince il sud

Con l'addio di Pepa, la soap opera perse una manciata di spettatori, ma sostanzialmente il successo è rimasto immutato come l'affetto dei fan. Tra gli spettatori de 'Il Segreto' sono le donne over 55 le sostenitrici più incallite. La soap opera è molto più seguita nelle regioni del Sud rispetto al Nord, con picchi del 30% in Calabria. Un terzo di chi segue la soap opera ha la licenza elementare, mentre più si eleva il grado di istruzione più si abbassa lo share di gradimento.