Dopo il successo de L'Allieva, la Rai propone una nuova serie tv ispirata al romanzo Questione di Costanza di Alessia Gazzola. Costanza mescola dramma personale, ambizioni professionali e un pizzico di mistero, portando sullo schermo una protagonista forte e moderna. La serie andrà in onda su Rai 1 da marzo.

La trama di Costanza: tra passato e nuove sfide

La storia segue Costanza Macallè, interpretata da Miriam Dalmazio, una giovane paleopatologa siciliana che a 29 anni decide di trasferirsi a Verona per lavorare presso l'Istituto di Paleopatologia.

Non si tratta solo di un cambiamento lavorativo, ma anche di un viaggio interiore alla ricerca di un nuovo equilibrio tra vita privata e ambizioni professionali.

Uno degli aspetti più importanti della serie è il legame tra Costanza e sua figlia Flora, nata da una relazione fugace con Marco (Marco Rossetti). Dopo anni di distanza, Marco riappare nella sua vita, dando il via a un intreccio di sentimenti irrisolti e scelte difficili che condizioneranno il loro futuro. La narrazione bilancia momenti di grande intensità emotiva con situazioni più leggere e ironiche, rendendo la storia avvincente e realistica.

Location e atmosfere

Le riprese si sono svolte tra Roma e Vicenza, sfruttando i suggestivi scenari storici delle città per dare profondità alla narrazione.

L'ambientazione diventa un elemento chiave della serie, contribuendo a creare un'atmosfera coinvolgente e suggestiva.

Alessia Gazzola, già nota per il successo de L'Allieva, torna con una nuova storia che intreccia ironia, mistero e scienza. Costanza esplora il mondo della paleopatologia con un approccio originale, offrendo una prospettiva unica sulla scienza e sulla vita delle donne contemporanee.

Il cast e la regia di Costanza

La regia è affidata a Luca Ribuoli e nel cast oltre a Miriam Dalmazio e Marco Rossetti, ci sono Lorenzo Cervasio (Domenico de Il Paradiso delle Signore), Caterina Shulha (Un Passo dal Cielo) e Franco Castellano (Commesse). La chimica tra i protagonisti e le dinamiche tra i personaggi secondari contribuiranno a creare momenti di grande intensità, alternati a scene più leggere.

Marco Rossetti, già noto per il suo ruolo in Doc - Nelle tue mani, interpreta un personaggio dal passato tormentato, il cui ritorno nella vita di Costanza porterà a colpi di scena e sviluppi inaspettati. Rossetti sarà impegnato nel 2024 anche sul set di Un Passo dal Cielo 8, dove riprenderà il ruolo di Nathan.

Perché guardare Costanza

La fiction si preannuncia come un appuntamento imperdibile per il pubblico del 2025, grazie alla sua combinazione unica di elementi:

  • Paleopatologia: una disciplina affascinante che aggiunge un tocco scientifico alla trama;

  • Introspezione personale: il racconto autentico delle sfide di una madre single;

  • Scenari suggestivi: il fascino di Roma e Verona come sfondo alle vicende.

Costanza non è solo una storia di finzione, ma un riflesso di esperienze reali, in cui molti spettatori potranno riconoscersi.

Esplorando temi come la maternità, le seconde possibilità e la forza necessaria per ricominciare, la fiction si candida a diventare un nuovo successo Rai per gli amanti delle storie italiane, con una protagonista forte ma imperfetta.