Una nuova ondata di maltempoproveniente dalla zona settentrionale del paese si starebbe velocemente spostando verso sud. Secondo quanto riferito daArpacal, l'Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria, una criticità di colore arancione sarebbe stata diffusaper tutta la regione per le giornate di giovedì 29 ottobre evenerdì 30 ottobre.

Allerta Meteo

E' lo scenario preventivato da Arpacalin queste ultime oresu tutta la regione, con interessamenti alle zone cosiddette "aree a rischio di frana e/o a rischio di inondazione ed in particolare in quelle classificate dal PAI".

Uno stato di allerta non elevato per il momento, classificato come criticità moderata di livellounosu tutte le arie territoriali nelle quali, sotto l'aspetto idrogeologico, è divisa la regione Calabria. L'evolversi dello spostamento dell'ondata di maltempo verrà mantenuta costantemente sotto controllo nel corso delle prossime ore, in modo da fornire dettagliate e maggiori informazioni.

Nel Crotonese

Sono previste piogge in modo particolare sulla fascia Jonica della regione; nel crotonese l'ondata di maltempo raggiungerà il territorio nelle prossime ore, dove sono previste piogge intense e una riduzione sensibile delle temperature, rispetto alle ultime ore di tempo abbastanza stabile, per la giornata di venerdì 30 ottobre, giornata nella quale si dovrebbe registrare il picco massimo di precipitazioni previste con la concreta possibilità di violenti temporali localizzati.

Si prospetta quindi unfinale di mese all'insegna del maltempo, caratterizzato da un clima che si avvicinerà sempre di più a quello freddo e umido tipico di un autunno piovoso, che ha lasciato ormai alle spalle il caldo afoso di questa lunga ed interminabile estate.

Si consiglia a tale proposito di seguire tutte le direttive impartite dal codice della strada, di evitare lunghi viaggi nelle aree interessate dall'allerta meteo, se non in caso di estrema necessità, e di tenere costantemente sotto controllo gli aggiornamenti che verranno forniti in tempo reale da Arpacal sull'evoluzione e criticità meteo.