L'Anticiclone di San Valentino è in arrivo e porterà sull'Italia una maggiore stabilità meteorologica oltre ad un clima primaverile per diversi giorni. La pressione alta sta tornando, con il sole che splenderà quasi ovunque.

Nella settimana dal 13 al 22 febbraio l'Anticiclone di San Valentino anticiperà dunque la primavera, con temperature in aumento da nord a sud. Durante il fine settimana la situazione sarà simile, con un po' più di nuvole al centro-nord.

Meteo: il cambio di tendenza

Stando alle Previsioni meteo più recenti, non è un buon momento insomma per la stagione invernale, arrivata in ritardo rispetto al solito subirà adesso un ulteriore rallentamento a causa dell'espansione dell'alta pressione verso il nostro paese.

Nei prossimi giorni il clima subirà un nuovo cambiamento in tutta Italia, passando da un contesto freddo e incerto a scenari sempre più soleggiati e con temperature che aumenteranno soprattutto nelle ore diurne.

Il ritorno della nebbia

Nonostante quanto anticipato sopra, ovvero che le prospettive sono lontane dall'essere invernali, le alte pressioni in questo periodo dell'anno non sono sempre sinonimo di bel tempo mite. Ci saranno infatti alcune zone del paese che dovranno fare i conti con una fase negativa e quindi con il ritorno delle nebbie e delle nubi basse.

Meteo: alta pressione almeno fino a venerdì 17 febbraio

In base alle previsioni meteo, con l'inizio di settimana, ovvero tra lunedì 13 e martedì 14, l'anticiclone di San Valentino avanzerà verso l'Italia portando tempo stabile e con temperature sempre più alte.

I pochi disturbi saranno dovuti a qualche residuo di nuvolosità al Sud, a causa di una circolazione ciclonica ormai morente che viaggia dalle isole greche verso l'area più orientale del Mediterraneo. Nei giorni successivi, invece, l'alta pressione continuerà ad avvolgere l'Italia almeno fino a venerdì 17 e forse anche oltre.

In questo frangente, la nebbia si paleserà solo nella Valle Padana, ma allo stesso tempo cominceranno a svilupparsi anche le nubi basse, pronte a minacciare il bel tempo su alcune parti del Centro fino ai rispettivi litorali, specialmente quello tirrenico. In queste zone, quindi, le giornate potrebbero trascorrere in un'atmosfera più cupa, in un ambiente piovoso e con temperature decisamente più basse rispetto ai rilievi circostanti e al resto del paese.

Previsione di fine mese

Stando infine al Centro Europeo che si occupa di meteorologia, un'enorme concentrazione di aria artica irromperà in Europa centrale e solcherà l'Italia alla fine del mese di febbraio portando a nuove variazioni climatiche.