Sono novità assolutamente interessanti quelle promosse dalla Legge di Stabilità approvata a fine dicembre in tema di detrazioni fiscali per il 2014 ciò che concerne ristrutturazioni edilizie e anche per quel che riguarda i cittadini che vorranno ammodernare i propri impianti in ottica di risparmio energetico. Vediamo nel dettaglio quali sono le possibilità e cosa sarà necessario per sfruttarle.
Detrazioni fiscali per ristrutturazioni: tutte le info
Per coloro che vorranno effettuare interventi di recupero dei immobili è prevista una detrazione con un tetto massimo fissato a 96mila euro: l'agevolazione sarà ripartita sul 50% delle spese riguardanti il periodo tra il 26 giugno 2013 e il 31 dicembre 2014 e la restante parte consistente nel 40% delle spese che verranno sostenute nel 2015.
Attenzione alle scadenze: chi sta progettando di fare interventi di una certa rilevanza può sfruttare il vantaggio in questo biennio. Dal 31 dicembre 2015 infatti la detrazione fiscale dovrebbe tornare al 36% con limite di spesa fissato a 48mila euro (al netto di eventuali proroghe).
Risparmio energetico: le novità
Per quel che riguarda i cittadini che vorranno effettuare modifiche legate al risparmio energetico negli immobili di proprietà, le detrazioni saranno del 65% per interventi fatti nel periodo tra il 6 giugno 2013 e il 31 dicembre 2014, mentre saranno del 50% per tutti quelli effettuati nel 2015. Le detrazioni dovrebbero andare a decadere dal 31 dicembre 2015 (dal 30 giugno 2016 per le parti condominiali): da quel momento in poi le agevolazioni si abbasseranno al 50% delle spese sostenute.