Dopo gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate, possiamo analizzare con cura e attenzione le detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia, mobili e elettrodomestici, previste per il modello 730 e la dichiarazione dei redditi 2014.

Ecco quali sono, quali sono le procedure per ottenere le detrazioni fiscali, quali i requisiti e le istruzioni per la compilazione del modello 730/2014 per il bonus ristrutturazione edilizia, mobili e elettrodomestici.

Modello 730 redditi 2014: detrazioni ristrutturazione edilizia

Per poter accedere alle detrazioni fiscali 2014 all'interno del Modello 730 per la dichiarazione dei redditi è necessario che i lavori di ristrutturazione edilizia abbiano riguardato le parti comuni degli edifici.

Di seguito i lavori che possono accedere alle detrazioni fiscali Irpef 2014 nel modello 730:

  • rinnovamento e sostituzione delle rifiniture degli edifici;
  • assistenza per la manutenzione degli impianti tecnologici dell'edifico;
  • lavori su pavimenti e infissi;
  • lavori di ritinteggiatura di soffitti o pareti;
  • lavori di sostituzione dell'insieme di infissi interni ed esterni;
  • intonacatura interni.

Le detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie nel modello 730/2014 sono del 50%.

Modello 730 redditi 2014: detrazioni ristrutturazione edilizia, mobili e elettrodomestici

Ecco quali sono i requisiti per accedere alle detrazioni fiscali 2014 previste per il cosiddetto bonus mobili e elettrodomestici all'interno del modello 730 anno 2014.

In primo luogo è necessario che l'acquisto di mobili e elettrodomestici, per essere soggetto a detrazione, debba essere stato contestuale a lavori di ristrutturazione che hanno coinvolto l'appartamento. Non necessariamente però i mobili e gli elettrodomestici debbono essere collegati ai locali oggetto di ristrutturazione, ecco un esempio: qualora abbiamo fatto lavori di ristrutturazione in cucina e vogliamo acquistare una lavatrice da mettere in bagno, è possibile ottenere le detrazioni fiscali 2014 all'interno del Modello 730.

Un altro aspetto fondamentale è che bisogna poter dimostrare che i lavori di ristrutturazione hanno preceduto l'acquisto dei mobili e elettrodomestici.

Ultimo elemento da tenere presente: per accedere all'interno del modello 730 alle detrazioni fiscali 2014 per mobili e elettrodomestici, è necessario che questi ultimi siano di classe superiore o pari a A+, mentre per i forni semplicemente A.

Le detrazioni fiscali previste sono del 50%.

Modello 730 redditi 2014: detrazioni ristrutturazione edilizia, mobili e elettrodomestici - guida alla compilazione

In vista della compilazione del modello 730 per le detrazioni fiscali del 50% per ristrutturazione e mobili ed elettrodomestici, ecco le istruzioni:

  • le detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia vanno segnalate all'interno del Quadro E sezione IIIA
  • le detrazioni fiscali per l'acquisto di mobili e elettrodomestici vanno segnalate nel Quadro E sezione IIIC

Il nostro consiglio resta quello di avvalersi della consulenza di un professionista o di un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), in quanto la materia fiscale, per chi non la mastica a dovere, è realmente complessa.

In più possiamo dare ancora un suggerimento: andare sul sito dell'Agenzia delle Entrate dove è possibile scaricare la guida completa alla compilazione del modello 730 anno 2014. All'interno di essa, c'è un intero capitolo dedicato alle detrazioni fiscali 2014 per ristrutturazione edilizia e acquisto di mobili e elettrodomestici.