Nella mattina del 6 marzo 2016, una forte scossa di terremoto è stata registrata nella regione Calabria e precisamente lungo il mar Ionio. La magnitudo dell'evento sismico è stata abbastanza forte, ossia 3.9 ed ha causato grande paura nei residenti della zona. Nella serata dello stesso giorno, sempre lungo lo Ionio è stato registrato un secondo sisma ma di magnitudo 2.2. Un altra scossa è stata avvertita il 7 marzo ma nella fascia tirrenica. Vediamo tutti i dettagli che sono emersi in seguito ai tre terremoti registrati dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma.

Sisma di magnitudo 3.9 e 2.2

Il primo terremoto è stato localizzato dalla Sala sismica di Roma alle seguenti coordinate geografiche: latitudine 38.18 e longitudine 16.75. La profondità  è stata invece di 39 chilometri. Il Terremoto è stato localizzato a 81 chilometri a sud di Catanzaro, 96 chilometri a sud est di Lamezia Terme e 97 chilometri a est di Reggio di Calabria. Secondo quanto riporta il portale online cn24tv.it, il sisma è stato avvertito in modo significativo dagli abitanti di Locri, Roccella Ionica e Siderno. Per fortuna però il terremoto non ha causato danni a cose o persone. Altra scossa è stata registrata poi nella sera del 6 marzo, intorno alle ore 22:15, nella zona ionica settentrionale.

La magnitudo era di 2.2 della scala Richter.

Altra scossa nel Tirreno

Nella mattina del 7 marzo, intorno alle ore 09:03 è stata registrata una scossa nel tirreno meridionale. Il sisma ha avuto magnitudo 2.6 ed è stato registrato a 148 chilometri di profondità. Le coordinate geografiche sono state le seguenti: latitudine 38.46 e longitudine 15.38. Non sono stati registrati comuni entro venti chilometri dall'epicentro. Il terremoto è stato localizzato a 34 chilometri a nord ovest di Messina, a 45 chilometri a nord ovest di Reggio di Calabria, a 97 chilometri a nord di Acireale e 99 chilometri a sud ovest di Lamezia Terme. Anche in questo caso nessun danno a cose o persone. La situazione continua ad essere monitorate dal portale Ingv e i dati sono in continuo aggiornamento.