Da gustare nelle calde giornate dell'estate consiglio questo dolce freschissimo.
Gli ingredienti non sono molti e vanno scelti con cura, soprattutto con questo caldo che deteriora facilmente le materie prime, quindi vi raccomando di usare prodotti freschissimi.
Ecco l'elenco:
- 180 grammi di biscotti secchi tipo digestive;
- 80 grammi di burro;
- 400 grammi di formaggio spalmabile;
- 40 grammi di zucchero;
- la buccia grattugiata di un limone più il succo della metà;
- 200 ml. di panna da montare con 60 grammi di zucchero tenendone da parte 2 cucchiai;
- 100 grammi di zucchero a velo;
- 10 grammi di colla di pesce da ammorbidire per 10 minuti in acqua fredda;
- frutta fresca o marmellata quanto basta a coprire la torta;
Prepariamo la base
Riduciamo i biscotti in briciole sottilissime pestandoli in un mortaio, spostiamoli in una ciotola e uniamoli al burro morbido, mescoliamo con cura e disponiamo questo impasto in una teglia tonda con cerchio apribile alla cui base abbiamo sistemato già la carta da forno. Questa teglia con la base va messa in frigorifero e lasciata raffreddare bene.
Ora passiamo alla crema
In una ciotola pulita mettiamo il formaggio, lo zucchero semolato e quello a velo, il succo di mezzo limone e la buccia grattugiata di un limone, mescolando con cura.
Montiamo la panna utilizzando le fruste elettriche. Io uso mettere le fruste e il contenitore che userò per montare la panna in freezer per una mezz'ora, di modo che siano veramente belle fredde. E' bene montare molto lentamente, a velocità uno. Aggiungiamo alla nostra panna anche lo zucchero e continuiamo a montare per bene. Non dimenticate di tenere un paio di cucchiai di panna non montata, che ci servirà per la colla di pesce.
Lasciate la colla di pesce in acqua fredda per almeno dieci minuti, scolate strizzando bene e aggiungete la colla ai due cucchiai di panna che intanto abbiamo fatto scaldare un po' in un tegamino. La colla deve sciogliersi bene.
Unite la colla all'impasto di formaggio, quindi aggiungete la panna, ma non usate lo sbattitore: bisogna fare quest'operazione lentamente con un cucchiaio di legno, mescolando dal basso verso l'alto.
Prendete la nostra base di biscotti dal frigorifero, versate il nostro impasto e livellate. Riportate in frigorifero dove dovrà restarci a lungo, o almeno fino a quando la crema non avrà preso una bella consistenza.
Aprite il cerchio della teglia e passate con delicatezza sul piatto da portata la nostra cheese cake.
Siamo ora pronti per la fase creativa, la decorazione, e qui via libera alla fantasia!
Se utilizziamo frutta fresca ricordiamoci di proteggerla con una gelatina affinché non si ossidi, altrimenti usiamo una bella marmellata, magari di quelle fatte in casa con frutta biologica.
Se sei interessato a ricette collaudate e semplici clicca Segui in alto a sinistra e sarai avvertito con una mail ogni volta che pubblicherò le mie ricette.