La torta tenerina è una specialità tipica di Ferrara, conosciuta per la sua consistenza fondente e il suo intenso sapore di cioccolato. Questa torta, priva di lievito, rimane bassa e umida. Di seguito la ricetta per prepararla con pochi e semplici ingredienti.

Ingredienti

  • 200 g di cioccolato fondente al 55%
  • 100 g di burro
  • 4 uova medie
  • 150 g di zucchero
  • 50 g di farina 00
  • Zucchero a velo q.b. per spolverare

Procedimento

  • Preparazione del cioccolato: tritare finemente il cioccolato e scioglierlo a bagnomaria. Aggiungere il burro a pezzetti e mescolare fino a ottenere una crema liscia. Lasciare intiepidire.

  • Montare le uova: separare i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli con metà dello zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A parte montare gli albumi con il resto dello zucchero a neve ferma.

  • Unire gli ingredienti: aggiungere il composto di cioccolato e burro ai tuorli montati, mescolando delicatamente. Incorporare poi gli albumi montati, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Infine aggiungere la farina setacciata.

  • Cottura: versare l'impasto in uno stampo a cerniera da 24-26 cm imburrato e infarinato. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti. La torta deve rimanere umida all'interno.

  • Raffreddamento e decorazione: lasciare raffreddare completamente la torta prima di sformarla. Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.

Consigli

  • Varianti: provare ad aggiungere una punta di peperoncino o una spruzzata di liquore per un tocco aromatico.
  • Decorazione: servire con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema al mascarpone per esaltare il sapore del cioccolato.

La torta tenerina è perfetta per chi ama i dolci al cioccolato intensi e fondenti.

La sua preparazione è semplice e richiede pochi ingredienti, ma il risultato è sempre sorprendente.

È un dolce goloso che si presta a molte occasioni, dalla merenda al dessert di fine pasto. È priva di lievito, quindi adatta a chi preferisce dolci meno voluminosi e più compatti.

Varianti della ricetta

  • Al cioccolato bianco: sostituire il cioccolato fondente con cioccolato bianco per una versione più dolce e delicata.
  • Al caffè: aggiungere un cucchiaio di caffè solubile sciolto nel cioccolato per un aroma intenso.
  • Alla nocciola: aggiungere 50 g di farina di nocciole all'impasto per una variante croccante e aromatica.

Decorazioni e presentazione

Servire la torta tenerina con una spolverata di zucchero a velo e decorare con fragole fresche o lamponi. Accompagnare con una salsa al caramello salato per un contrasto di sapori.