È Bellaria Igea Marina, in provincia di Rimini, ad aver ospitato la prima tappa della quarta edizione del Rumore BIM Festival, il concorso artistico che omaggia l’iconica figura di Raffaella Carrà e che nel 2025 torna con un tour nazionale tra aprile e giugno. Rivolto a ballerini, musicisti, attori e cantanti a partire dai sei anni di età, il format multidisciplinare prevede selezioni in tutta Italia e in alcune città europee, con iscrizione completamente gratuita. Nella fase successiva i finalisti avranno accesso a masterclass, incontri di formazione e visibilità mediatica, fino alla finale d'autunno al Palacongressi di Bellaria Igea Marina.

Le date delle selezioni: aprile, maggio e giugno in tutta Italia

Dopo l'esordio riminese, il Rumore BIM Festival 2025 continua il suo tour con nuove tappe in diverse regioni. Gli artisti verranno selezionati nella città più vicina alla loro residenza, secondo questo calendario:

  • 9 aprile a Calderara di Reno (Bologna)

  • 12 aprile a Catania

  • 13 aprile a Recco (Genova)

  • 19 aprile a Sambuceto (Chieti)

  • 27 aprile a Castellucchio (Mantova)

  • 17 maggio a Oriago di Mira (Venezia) – per danza e ballo

  • 30 maggio a Siena – per danza e ballo

  • 7 giugno a Torricchio (Pistoia)

  • 8 giugno a Merano (Bolzano) – per danza e ballo

  • 27 giugno ad Arpino (Frosinone)

Ulteriori date sono in fase di definizione per coprire l’intero territorio nazionale e alcune capitali europee.

Ogni selezione sarà anche occasione per accedere a percorsi formativi che coinvolgeranno anche i non idonei alla finale.

Masterclass e visibilità: cosa attende i partecipanti dopo le audizioni

Superata la prima fase, i concorrenti selezionati potranno prendere parte a momenti formativi esclusivi e masterclass tenute da professionisti del mondo dello spettacolo, della musica e del teatro.

Le semifinali regionali, previste da maggio in poi, vedranno la partecipazione di esponenti della discografia e dei media, oltre ai due testimonial ufficiali del festival: Enzo Paolo Turchi, storico collaboratore di Raffaella Carrà, e Samuel Peron, volto noto di Ballando con le stelle.

La formazione non si ferma alle semifinali: tutti i partecipanti, anche coloro che non passeranno alle fasi successive, potranno accedere agli incontri previsti durante la finalissima.

Finalissima in autunno a Bellaria Igea Marina: in palio premi per oltre 70.000 euro

La conclusione del Rumore BIM Festival 2025 è prevista per l’autunno con la finalissima al Palacongressi di Bellaria Igea Marina, dove si esibiranno i finalisti scelti dalle giurie di qualità. La serata, che potrebbe essere trasmessa in streaming o da un network nazionale, metterà in palio premi per un valore superiore a 70.000 euro. Tra questi:

  • Produzioni discografiche

  • Passaggi radiofonici su network nazionali

  • Audizioni per Born the Floor, celebre corpo di ballo

  • Masterclass alla Fini Dance Academy di New York (Summer Intensive)

  • Mini crociera per due persone offerta da MSC Crociere

  • Formazione specifica per tutte le discipline artistiche in gara

Il palco della finale vedrà anche la partecipazione di artisti, coreografi, giornalisti, manager e produttori in veste di coach e ospiti speciali.

Ospiti d'eccezione e firme dello spettacolo

Negli anni il Rumore BIM Festival ha attirato grandi nomi del panorama italiano. Tra i presenti nelle edizioni precedenti figurano Marco Masini, Sergio Cammariere, Maria Grazia Cucinotta, Dario Salvatori, Carmen Russo, Garrison Rochelle, e numerosi altri professionisti del mondo artistico e televisivo. A questi si affiancano volti noti della discografia e della produzione, come Cheope, Roberto Casalino, Giuseppe Anastasi e Michele Torpedine.

L’edizione 2025 promette di ampliare ulteriormente il parterre di ospiti e giurati, rendendo l’esperienza un vero trampolino per i talenti emergenti in tutte le discipline.

Nato da un’idea del produttore discografico e talent scout Nazzareno Nazziconi, in collaborazione con il regista e autore televisivo Rai Roberto Vecchi, il Rumore BIM Festival è organizzato da Anteros Produzioni e Fondazione Verdeblu, con il patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina. La manifestazione è sostenuta da Radio LatteMiele, media partner ufficiale dell’iniziativa.