Con l'imminente arrivo del nuovo anno 2025 può essere utile approfondire quando cadranno esattamente le principali festività civili italiane e quelle religiose, magari anche per pianificare qualche "ponte". Una prima curiosità è che in questo nuova anno la Pasqua sarà piuttosto "alta", cadendo il 20 aprile.
Le festività della prima parte dell'anno
Osservando con attenzione il calendario del 2025, emerge che il Capodanno cadrà di mercoledì 1° gennaio, mentre l’Epifania sarà lunedì 6 gennaio.
Anche se non è una festa ufficiale segnata in "rosso" sul calendario, il "martedì grasso" di Carnevale sarà il 4 marzo.
La Pasqua, come detto, sarà più "alta" rispetto all'anno precedente, cadendo domenica 20 aprile. Conseguentemente Pasquetta sarà lunedì 21 aprile.
Le feste laiche della primavera 2025
La festa della Liberazione del 25 aprile sarà un venerdì. Vista la vicinanza di tale ricorrenza con le succitate Pasqua e Pasquetta, nel 2025, i più fortunati potrebbero anche "unire" il tutto - con soli quattro giorni di ferie in mezzo - e approfittare così di una lunga vacanza.
Pochi giorni dopo, la Festa dei Lavoratori del 1° maggio cadrà di giovedì. Anche questa sarà un’ottima occasione per un "ponte lungo" verso il weekend successivo.
La Festa della Repubblica del 2 giugno sarà un lunedì, offrendo un’altra possibilità di godersi un fine settimana prolungato.
I giorni festivi dall'estate sino alla fine dell'anno
Passando al cuore dell’estate, Ferragosto, il 15 agosto, cadrà di venerdì. Per chi non è già in vacanza in quel periodo, ci sarà così l’opportunità di un "ponte" naturale legato al weekend successivo.
Durante l’autunno, la festa di Ognissanti, il 1° novembre, sarà di sabato; pertanto la notte di Halloween 2025 sarà di venerdì sera.
Nell’ultimo mese dell’anno, il giorno dell’Immacolata concezione, l’8 dicembre, sarà un lunedì, offrendo così un’altra occasione di weekend lungo. Natale, il 25 dicembre, cadrà di giovedì, con Santo Stefano, il 26 dicembre, che sarà un venerdì.
I santi patroni delle principali città italiane
Concludendo con i santi patroni delle principali città italiane, nella capitale Roma si festeggiano i santi Pietro e Paolo il 29 giugno, giorno che nel 2025 cadrà di domenica.
A Milano si celebra sant’Ambrogio, che nel 2025 sarà domenica 7 dicembre. A Napoli si festeggia invece san Gennaro il 19 settembre, che cadrà di venerdì.
Infine, Torino, Genova e Firenze festeggiano tutte il proprio patrono, san Giovanni Battista, nello stesso giorno, precisamente il 24 giugno: questa data sarà un martedì.