Italo, in collaborazione con Randstad, ha avviato una campagna di reclutamento per la posizione di operatore d'impianto nelle città di Roma, Milano e Venezia. Le candidature sono aperte fino al 5 maggio 2025.

Operatore d'impianto

Per il settore ferroviario, Italo ricerca operatori d'impianto per gestire e supervisionare le attività di movimentazione e preparazione tecnica dei treni.

Dettagli del ruolo:

  • Formazione e movimentazione dei rotabili: L'operatore d'impianto sarà responsabile delle attività di formazione e movimentazione dei treni Italo all'interno e tra gli impianti e le stazioni, in conformità con il programma di esercizio,

  • Preparazione e controllo tecnico: Il ruolo prevede attività di preparazione, messa in servizio, stazionamento e controllo tecnico dei rotabili Italo,

  • Monitoraggio operativo: Supervisione delle operazioni di turnaround, compresi pulizia e rifornimenti tecnici e commerciali.

Requisiti:

  • Diploma tecnico in uno dei seguenti indirizzi: manutenzione e assistenza tecnica, elettronica ed elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni, trasporti e logistica, meccanica, meccatronica ed energia, oppure diploma di liceo scientifico,

  • Disponibilità a lavorare su turni nell'arco delle 24 ore, inclusi i giorni festivi,

  • Flessibilità geografica con possibilità di trasferimento presso le sedi lavorative di Milano, Venezia e Roma, in base alle esigenze aziendali e ai risultati ottenuti durante il percorso formativo.

Il superamento della selezione è subordinato all'idoneità alle visite mediche fisiche e psicoattitudinali, secondo le normative vigenti.

Ai migliori allievi potrebbe essere offerta l'opportunità di proseguire il percorso formativo per diventare macchinista, in linea con le esigenze aziendali.

Quando: Invio del curriculum vitae aggiornato tramite il portale di Randstad entro il 5 maggio 2025.

Evoluzione del settore ferroviario e nuove competenze richieste

Il settore ferroviario sta attraversando un'importante fase di innovazione tecnologica, con l'introduzione di sistemi di automazione avanzata e manutenzione predittiva. L'intelligenza artificiale e l'internet delle cose (IoT) stanno rivoluzionando il monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie, permettendo di ottimizzare le operazioni e ridurre i costi di manutenzione.

Un'altra tendenza chiave riguarda la sostenibilità: le aziende del settore stanno investendo in treni a idrogeno e in soluzioni per ridurre le emissioni di CO2, in linea con gli obiettivi europei per la transizione ecologica. Di conseguenza, i professionisti del settore devono acquisire nuove competenze, specialmente in ambito digitale e di gestione energetica, per affrontare le sfide future del trasporto ferroviario.