
La cronaca nera è l'informazione riguardante i delitti, come ad esempio gli omicidi, che è entrata oggi nelle nostre vite sotto forma di intrattenimento, tanto da non sapere più individuare ciò che è notizia e ciò che è mera spettacolarizzazione. Dopo i primi clamori spesso ci dimentichiamo e passiamo al caso successivo. Questo canale vuole invece tenervi costantemente informati sui principali fatti di cronaca, dandovi vari punti di vista sui casi proposti e cercando di essere il più veritiero e puntuale possibile.
1.Indagini e scienza: quanto contano le intuizioni?
Daremo spazio alle prove scientifiche, ai dubbi, alle piste investigative sempre nel rispetto delle vittime e di coloro che cercano la verità. Cercheremo di riportare la cronaca alla sua primaria funzione: narrare un fatto secondo la scrupolosa successione cronologica e logica. Ricordandoci sempre che sono fatti reali. E che dietro un dolore, un omicidio, un reato ci siano persone in carne ed ossa, che soffrono e che meritano giustizia.
2.Quali sono gli aggiornamenti sul caso Alice Neri?
Alice Neri, residente a Rami di Ravarino (Modena), è stata rinvenuta carbonizzata nel bagagliaio della sua auto il 18 novembre scorso, dopo una serata trascorsa in un locale con un collega suo coetaneo. Secondo gli inquirenti l'assassino l'avrebbe colpita con un arma da taglio prima di carbonizzarne i resti. I primi sospetti degli inquirenti al momento si sono concentrati su Mohamed Gaaloul. Il fratello della vittima, Matteo Neri dubita abbia agito da solo. Inoltre, secondo gli inquirenti un'alfa Mito avrebbe seguito Alice Neri. Gli inquirenti hanno messo agli atti alcune lettere che Alice Neri custodiva nel suo armadietto, all'interno della grossa impresa meccanica di Cavezzo, dove lavorava, sospettando possa essere coinvolto anche un terzo uomo nell'omicidio. Secondo le ultime indagini però, è stata esclusa la presenza di un collega su luogo del delitto.
3.Gli ultimi aggiornamenti sulla morte di Liliana Resinovich
il 14 dicembre 2021, Lililana Resinovich, ex dipendente della Regione Friuli di 63 anni, ha lasciato la casa di Trieste che divideva con il marito Sebastiano Visentin ed è scomparsa nel nulla. Il 5 gennaio 2022, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nei pressi dell'ospedale psichiatrico San Giovanni. Nel febbraio del 2023, La procura ha chiesto l'archiviazione per suicidio e in una nota ha spiegato come ci siano circostanze che fanno "supporre" come il decessio sia avvenuto il giorno stesso della scomparsa, ma altre fanno pensare che Liliana Resinovic "sia stata nascosta un paio di settimane" e abbio poi "posto fine alla propria vita solo pochi giorni prima del ritrovamento (come fa propendere la consulenza medico legale)". Il fratello Sergio non crede al suicidio e ha parlato di 'errori e imprecisioni' nella perizia redatta sulla morte di Resinovich. La famiglia ha deciso di opporsi alla richiesta di archiviazione del caso mentre 13 giugno, il Gip Luigi Dainotti ha riaperto il caso decidendo di rigettare la richiesta di chiusura delle indagini parlando di venticinque 'punti oscuri'.
4.L'abc per capire meglio i fatti di cronaca: presunto innocente o presunto colpevole?
Partiamo da alcuni presupposti che saranno utili, in futuro, a comprendere meglio le fasi investigative e processuali dei casi trattati.
- Presunto innocente / colpevole: l'art. 27, comma 2 della Costituzione Italiana afferma che "l'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva". Scrivendo "non è considerato colpevole" anziché semplicemente "innocente", la nostra Costituzione lascia così aperte tutte le porte. Più incisiva e chiara la Convenzione europea dei Diritti dell'uomo, Art. 6, comma 2: "Ogni persona accusata di un reato è presunta innocente sino a quando la sua colpevolezza non sia stata legalmente accertata".
- Le indagini preliminari servono alla polizia giudiziaria e alla magistratura per raccogliere le prove per stabilire se ci siano i presupposti per un'azione penale. Quindi tali prove possono essere sia pro che contro l'indagato. Il PM nei casi di reati gravi può tenere segrete le indagini anche con lo scopo di non contaminare le prove.
- Il processo penale può arrivare fino a tre fasi: primo grado di giudizio, Corte d'Appello e Cassazione. La Cassazione non prevede l'ammissione di nuove prove o la rivalutazione di quelle già presenti al processo, ma solo di verificare che la legge, nei primi due gradi di giudizio, sia stata doverosamente applicata.
Chi segue il Canale Cronaca Nera?






